Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] costante dibattito, poi, riguarda il ricorso previsto in alcuni stati alla pena di morte per punire i reati più gravi. Nel 2014 gli Usa e lo status quo regionale, il vero banco di prova temporale del Pivot si giocherà nei prossimi decenni. Un lasso di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] che due osservatori in moto relativo non concordino sull'ordine temporale di due eventi.
La materia
L'Universo materiale del Alla fine del secondo libro, infatti, si prese la pena di dimostrare che essi contraddicevano le leggi del moto planetario ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] , l’indicatore è stato costruito con dati riferiti a un intervallo temporale di due anni (2009 e 2010, gli ultimi due a disposizione piuttosto che beni pubblici e sviluppo.
Ma vale la pena almeno accennare alla direzione da prendere per compiere un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] , per non parlare di una cesura temporale durata secoli, implicavano necessariamente questa reinterpretazione. delle analoghe dimostrazioni di Archimede e Commandino. Vale però la pena di sottolineare ancora una volta il passo che è qui compiuto ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] di teatro", non sta quantificando una dimensione esclusivamente temporale, ma 'stilistica'. Sulla scena contano anche i popolari, ma non come a un linguaggio che valga la pena adottare per rivitalizzare il loro amato teatro.
Far colloquiare queste ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] confusione consuetudinaria dello spirituale e del temporale formalizzata nelle norme del diritto canonico. dopo il decreto napoleonico che ingiungeva ai rifugiati di rientrare in Piemonte, pena la confisca dei beni, nell'agosto del 1802 il B. tornava ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] utilizzata per delimitare un'area per la quale vale la pena di investire tempo e fondi in indagini più dettagliate.
Al watch. Sebbene questi programmi forniscano dati utili su andamenti temporali e variazioni geografiche, essi tendono a essere fini a ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] la medesima narrazione con filmati e foto d’epoca. Vale la pena notare l’uso ostensivo dell’accento tonico sulla ‘i’ di intenzioni di quella raccolta, ampliando notevolmente il quadro temporale e le voci narranti e proponendo un’esposizione ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] , come dar ragione dell'irreversibilità temporale di macroprocessi composti da innumerevoli microprocessi aspetto già notato, sul quale ritorneremo nel cap. 10).
Vale la pena di osservare che la probabilità si presenta ora come un caso particolare ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] dalla storia dell'industria cinematografica, e viceversa, pena l'astrattezza.
La prima di queste ‛vicende esemplari forme espressive del film, di carattere spaziale e di carattere temporale e ritmico, non si sarebbe determinata senza la presenza ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...