Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] immortale e moltiplicata secondo gli individui; d’altro lato vieta, sotto pena di scomunica, di insegnare che l’anima intellettiva è unica per e ancipite”, posto al confine fra il mondo temporale e quello eterno sembra richiamare idee di ispirazione ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] io moro,
mi struggo al tuo bel fuoco, ardo a’ tuoi lumi,
che pena! Che martir, che fier tormento!
Grazie vi rendo, oh giorno di contento!
’esplosione
come un colpo di cannone,
un tremuoto, un temporale,
un tumulto generale,
che fa l’aria rimbombar
e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] si sostituisce la legge di gravitazione di Newton con quella spazio-temporale e si convince così che la sua teoria è fondamentalmente giusta più significativi da questo punto di vista vale la pena di ricordare le pulsar binarie, stelle collassate che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] FIGLIA: E io mangerò cavolo sebbene sia una pena per me!
L’AVVOCATO: E così una convivenza nella pena! Il godimento dell’uno, è la tortura , anche gli audaci "drammi da camera" del 1907: Temporale, La casa bruciata, la visionaria Sonata di spettri e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] detta o scritta dell’uomo, commesso con dolo o colpa, proibito con pena da una legge vigente, che non può essere giustificato da nessuna giusta causa , della distinzione post-tridentina tra potere temporale e spirituale, separati anche se entrambi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] superate le durissime prove delle fasi processuali, riesce ad evitare la pena capitale, che non poteva venire inflitta ai pazzi, grazie alla i rapporti fra politica e religione, fra potere temporale ed ecclesiastico, occupa un posto di rilievo la ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] appena presentato.
Questo è un punto molto importante, che vale la pena di chiarire con le parole di Simone (1990: 365-366): dopo Berretta 1978: 164): come se bastasse chiamare espansione temporale il complemento di tempo, o espansione di luogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] convinzione che l’antichità tutta, riunita in un blocco temporale della durata di oltre 2000 anni, non abbia contribuito , relegandolo agli ultimi posti della scala sociale. Vale la pena ricordare che Platone non avrebbe dato sua figlia in sposa a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] di significati disposti su un lungo arco spaziale e temporale.
Nell’Inghilterra della prima metà del XIX secolo la la raffinatezza d’una vera signora che potrebbe a mala pena sopportare di sentir nominare questa città. Le altre sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] Si giunge così fino a prestazioni eccezionali, tra le quali vale la pena di ricordare, per tutte, la scalata, nel 1978, della cima acidificazione del tessuto muscolare. Ciò pone un limite temporale breve alla prestazione, che non esiste invece per ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...