utilità, funzione di
Domenico Tosato
Contesti decisionali e modellizzazioni
Se si indica con xn, (n=1,2,...N), la quantità della merce n e con x=(x1,x2,...,xN) un paniere di merci, la funzione di utilità [...] Si adotti la convenzione di trasformare ogni merce che arreca una pena nel suo opposto, per es., l’inquinamento atmosferico in particolare, la presenza di fenomeni di incoerenza temporale delle scelte.
Decisioni sotto incertezza
La considerazione ...
Leggi Tutto
Festo, Porcio
Clara Kraus
Procuratore della Giudea, come successore di Antonio Felice, presumibilmente dal 60 al 62, anno della sua morte.
Di lui si legge in s. Gerolamo (Cronaca di Eusebio, ediz. Fotheringham, [...] Paolo su Cristo risorto, non vi scorge nulla che meriti la pena di morte e afferma che, se egli non si fosse del fatto che la divisione dei due poteri, spirituale e temporale, esisteva fin dai tempi della Chiesa primitiva, la quale riconosceva ...
Leggi Tutto
Studio della forma e degli aspetti fisici della superficie terrestre. Ha assunto un ruolo di primo piano in seguito all’interesse crescente dell’uomo per l’ambiente in cui vive. È naturale, quindi, che [...] di riferimento generali e i rapporti con le discipline vicine, pena lo scadimento in pura tecnica di ricerca al servizio di altre da tempo delle teorizzazioni quantitative, soprattutto nelle analisi di tendenza spaziale e temporale dei fenomeni. ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo [...] principio di contraddizione coglie una concatenazione necessaria (pena appunto la contraddizione), il principio di ragione , per esistere, deve trovar luogo nel sistema spazio-temporale di tutte le cose); principium rationis sufficientis agendi ( ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Genova 1758 - Roma 1842). Di famiglia marchionale, prese, molto giovane, gli ordini sacri, fu governatore di San Severino Marche (1793-97), protonotario apostolico al conclave di Venezia [...] a Macerata (1802). Perseguitato dai Francesi, alla restaurazione del potere temporale fu creato governatore di Roma (1814), cardinale (1817) e, che si concluse con 513 condanne, di cui 7 alla pena capitale, poi condonata. Richiamato a Roma (1826), fu ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di Globna e di Paljevo. Il giorno 25, sotto un furioso temporale, e il giorno 26 l'attacco fu ancora rinnovato, ma ogni incresciosi della guerra su quel settore; non senza una profonda pena si può ricordare tutta la miracolosa abnegazione e il quasi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] messo dal parlamento in stato d'accusa e venne privato dal potere temporale.
A base delle mire di Riccardo II, che assunse la piena regie e che gl'istigatori erano meritevoli della, pena di morte. Questi provvedimenti spinsero gli avversarî dei ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] scomparsa, quindi, di qualsiasi contrapposizione fra due storie, una temporale, concreta e peccaminosa, l'altra ideale ed eterna, fra mette a profitto il materiale raccolto né si dà la pena di raccoglierne del nuovo.
La maggiore novità dell'opera del ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] lotta col vescovo di Torino da lui protetto, conservò a mala pena le valli di Susa e di Aosta e qualche altro possesso di Saint-Rambert, dominato dal castello di Cornillon, era nel dominio temporale dell'abbazia che dava il nome al villaggio: ora, nel ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] importanza suprema per la dimostrazione della sua stessa immortalità temporale. In essa è del resto espressa, quantunque non è cessata la lotta intorno alla legittimità e all'utilità della pena di morte. Ma questa intanto è, in quasi tutte le nazioni ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...