in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] mezzo in qua ci venien verso 'l volto (XVIII 26; e con valore temporale: XXV 4 Da indi in qua mi fur le serpi amiche; e Cv color non tornasser suso in meno (Pg V 40); ad alleggiar la pena, / mostrav'alcun de' peccatori 'l dosso / e nascondea in men ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] pronto per l’esercizio nel 1987, in coincidenza temporale con i referendum antinucleare che ne sanciranno lo arresto – per contiguità mafiose. Ippolito vide in appello ridotta la pena a cinque anni e tre mesi, essendo state ritenute infondate le ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] ; ovvero la condanna per un reato non politico ad una pena detentiva superiore ad un anno da parte di una autorità giudiziaria da cui sorge il diritto all’elargizione, decorrenza temporale del diritto, ambito territoriale nazionale e estero dei ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] sull’uso del lavoro a termine al solo limite temporale dei 36 mesi. Ipotesi ulteriori di favore per la che la funzione residuale della l. n. 196 resta operativa, pena un pericoloso vuoto di disciplina42.
I profili problematici. I limiti dell ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] si trova anche in formazioni più antiche e val la pena di ricordare che lo studio di certi gruppi di microfossili di dei diversi continenti, nonché la totale assenza di controllo temporale per eventi che avrebbero dovuto essere considerati come una ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] gli anni da 1901 a 2000, sempre estremi compresi. Vale la pena di osservare che i termini Novecento e simili non si identificano con dei tempi e unità di misura
La scelta di una scala temporale e, in questa, dell'origine in particolare, è puramente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] letti a Parigi in pubblico o in privato, sotto pena di scomunica" (Chartularium Universitatis Parisiensis, ed. Denifle, IV della Fisica, Tommaso pensava che il carattere temporale del movimento non dipendesse soltanto dal mezzo materiale giacché ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] e provare con cognizione di causa". Vale forse la pena di notare come questo privilegio della grammatica (o, più ha la priorità nell'ordine della Natura e l'autorità in quello temporale, è quest'ultima a dover trovare il suo fondamento nella vera ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] del paese.
In quest’ottica, nella lunga sequenza temporale che sta ritmando i progetti di riforma della Tarda la definizione dei giudizi e, quindi, tarda l’esecuzione della pena che, quando arriva, è diventata quasi sempre inattuale e inadatta ad ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] mosse dalla seconda metà del XVIII secolo, rappresenta il luogo temporale a partire dal quale la questione dei gruppi d'interesse Freiberg, 1990).
Altre due prospettive di analisi vale la pena di segnalare in merito a questioni organizzative. Si è ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...