Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] può essere disposta, come anticipato, anche al di fuori dei limiti di pena previsti dall’articolo 280 c.p.p., con riguardo ai reati di riduzione suoi diversi gradi, sommato all’arco temporale delle indagini preliminari antecedenti l’esercizio dell ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] risultino applicabili al contratto regole prescrittive della forma sotto pena di nullità, non pare che l’inosservanza del di durata, venga in rilievo anche la sola distanza temporale tra conclusione del contratto e sua esecuzione, escludendo che ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] a una serie in senso proprio, ossia a una successione temporale, caratterizzata dalla prefissione dei momenti in cui gli atti procedura penale: dal giudizio abbreviato all'applicazione della pena su richiesta delle parti, dal giudizio direttissimo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] limite alla cognizione dell’ABF è di ordine temporale: non possono, infatti, essere sottoposte le controversie procedimento
Il procedimento deve necessariamente essere proceduto, a pena d’inammissibilità, da un reclamo preventivo all’intermediario ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] di sei mesi di reclusione come minimo della pena e quindi come pena inevitabile anche per le più modeste infrazioni non è in assenza di una specifica indicazione di un limite temporale entro cui tale accertamento opererebbe, non potrebbe travolgere ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] alla cessazione delle stesse. Con riferimento al medesimo arco temporale era prevista la sospensione dei processi penali in corso a del genere avrebbe dovuto essere munita di copertura costituzionale, pena la violazione dell’art. 138 Cost.4. A parere ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] seguendo i testi paolini e chiarendo i concetti di colpa e di pena, di espiazione e di merito, mentre i padri greci posero in volere umano e dalla confusione dei due poteri, spirituale e temporale (XVI 25-114). Con la topografia spirituale e l' ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] , esso viene sovente qualificato come pena accessoria applicata in via provvisoria ( ss.; sul punto si veda anche Vergine, F., La componente temporale della sproporzione quale fattore riequilibratore del sequestro finalizzato alla confisca ex ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] avente lo stesso oggetto, il legislatore impone un limite temporale di validità di cinque anni, al quale sarà ridotta concluso il nuovo contratto.
Il somministrante dovrà dichiarare, sotto pena di decadenza, nel termine stabilito o, in mancanza, in ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] cattolici identificarsi con l'unità con il papa, pena la distruzione della religione; ogni altra questione, ne soffra la Religione, io non mi affliggerò punto della perdita del temporale, al quale non sono attaccato. Quello che si può salvare, non ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...