Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] .p.a., si deve ammettere l’esercizio del potere nei limiti temporali a suo tempo previsti. Gli stessi principi sono stati ribaditi dalla stessa dovesse essere proposta entro il termine previsto a pena di decadenza, con la conseguenza che, decorso ...
Leggi Tutto
di (de; si ha di per protonia sintattica; in composizione sempre de; nelle forme articolate il testo della Commedia a cura del Petrocchi reca sovente d'i, per cui vedi Introduzione 106 n.)
Tullio De Mauro
È [...] un groppo, XXIII 30 d'intrambi un sol consiglio fei, XX 1 Di nova pena mi conven far versi, XXVIII 27 merda fa di quel che si trangugia; Pd .
4. Complemento di stato in luogo spaziale e temporale. - Nell'accezione inessiva, che può considerarsi un' ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] che crede la S. Madre Chiesa". Il 2 maggio fu condannato alla pena seguente: "tu dichi 5 messe per li morti nei S. venerdì, guerre contro i Turchi; Clemente VIII a rafforzare il potere temporale del Papato; Venezia a fare la guerra agli Uscocchi: ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] infrangendo il binomio classico processo di cognizione-esecuzione della pena, costituisce un istituto nuovo, con molteplici finalità1, connotato contemplabili) e quantitativa (riferita alla loro misura temporale) del programma di trattamento. Se al ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] , sarebbe stato logico attendersi l’individuazione di un limite temporale anche per il giudice o, meglio ancora, l’introduzione della parte di indicare nel regolamento di competenza, a pena di inammissibilità, il giudice ritenuto competente.
4 Per un ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] che il condannato non si trovi già in stato di custodia cautelare ovvero sia in espiazione di pena per uno dei delitti indicati nell’art. 4 bis l. 26.7.1975, n. 354 di tali condannati nel ristretto spazio temporale corrente tra l’irrevocabilità e l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] individuo «deve subordinare la propria azione e la propria esistenza», la pena di morte comporta che «ai fini immanenti della società si sacrifichino, e cattolici, e anche semplici disfattisti.
Nell’arco temporale tra il 1926 e il 1943 furono 12.300 ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] domanda riconvenzionale o delle eccezioni che il convenuto ha proposto (a pena di decadenza: art. 167 c.p.c.) nella comparsa di calendario del processo”, ossia stabilire la scansione temporale delle udienze destinate all’espletamento dell’attività ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] dovuti. Come patriarca di Aquileia egli era anche signore temporale: governava la Patria del Friuli, e inoltre i di Gregorio XII di presentarsi al suo cospetto entro un mese, pena la perdita di uffici e benefici. In seguito al loro rifiuto ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] ’ormai influente amico Enrico Cernuschi: Ripari ebbe la pena commutata in esilio. Imbarcato a Civitavecchia per gli pubblicare un’orazione e una proposta di abolizione del potere temporale che aveva preparato e che fu superata dagli eventi: Una ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...