Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] trattamentale, la garanzia del rispetto della legalità della pena e la tutela rafforzata dalla decisione di primo rinnovazione dell’istruzione dibattimentale in appello. L’allungamento temporale e strutturale del giudizio di seconde cure parrebbe ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] e recluso. La pena capitale, inflitta in un primo momento, fu commutata in pena carceraria per intercessione del febraro dell’anno 1608.
Altro cantiere di non semplice collocazione temporale è quello delle Metamorfosi sacre (ibid., cc. 1r-77r ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] tra la pubblicazione della sentenza e l’esecuzione della pena capitale. Certamente la stesura del manoscritto provocò nel suo , lo scarso entusiasmo dimostrato in passato per il potere temporale e l’oggettiva situazione di disagio in cui, per ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] per ogni mese di calendario di vigenza dell’incentivo, pena la perdita dell’incentivo per il periodo di non mantenimento considera che il Governo italiano vorrebbe estendere l’ambito temporale della misura sino a farlo coincidere con l’intero ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] del rapporto di lavoro debbano essere effettuate, a pena di inefficacia, compilando e trasmettendo per via telematica automaticamente al modulo la data di trasmissione (marca temporale) ed un codice identificativo alfanumerico, che potranno essere ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] pure di suoi discorsi pubblici, tra cui quello sul potere temporale del papa, tenuto a una riunione della comunità italiana e 2010, ad ind.; F. Brunet, «Per atto di grazia». Pena di morte e perdono sovrano nel Regno Lombardo-Veneto (1816-1848), Roma ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] risolversi in vincoli conformativi e ablatori la cui misura temporale e la cui qualità non è predeterminata ma rimessa co. 3, c.p.p., non è circoscritto alla sola applicazione della pena pecuniaria ed alla sua misura, ma è esteso anche a tutti gli ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] .
Il testo in esame, oltre a stabilire il limite temporale di dodici mesi per l’attuazione della riforma del codice materia di circolazione stradale è stabilita l’applicazione della pena amministrativa accessoria della revoca della patente e del ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] di procedimento, tesa a valorizzare l’elemento temporale quale parametro della funzione amministrativa e a riaffermare non dare i risultati sperati laddove la fretta di provvedere, pena la sostituzione, finisca con il tradursi in un provvedere male ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] per alto tradimento.
Nello stesso mese fu condotto a scontare la pena nella fortezza montana di Fenestrelle, nell’alta Val Chisone, in un Sinistra parlamentare (Talamo). Avverso alla sovranità temporale dei papi e antibonapartista, aveva sperato, nel ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...