pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori [...] pen' e miccianza (" tormento e mala ventura "); CCXXV 6 sì no lle parve pena lo scoccare; CCXXVII 3 per te ha sofferte pene tante.
A parte consideriamo la serie ove p. figura con lo stesso valore, ma in nessi sinonimici o sintagmatici. Al plurale, in ...
Leggi Tutto
antistalking
agg. inv. Che contrasta ogni forma di molestia assillante e persecutoria.
• A Bologna ieri l’ennesima tragedia familiare: a due anni dal via libera alla legge antistalking cosa è cambiato? [...] Innanzitutto le pene, molto più severe per chi molesta e minaccia ripetutamente una persona. Oltre ai violentatori si è allargata la sfera d’azione del provvedimento anche ai maniaci, coloro che molestano e minacciano ripetutamente gli altri anche ...
Leggi Tutto
dannazione
Beatrice Guidi
Appare una sola volta, in Fiore CIX 1 Io dico che 'n sì grande dannazione / va l'anima per grande povertade / come per gran riccezza, in veritade, col significato di " condanna [...] alle pene eterne ", " dannazione dell'anima ". ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Verzuolo, Cuneo, 1802 - Torino 1857). Magistrato (1829) e membro della Corte di cassazione (1847), diede nome alle Leggi Siccardi (1850), sull'abolizione del foro e delle immunità [...] ecclesiastiche, la limitazione delle pene per l'inosservanza delle feste religiose e l'interdizione alle manimorte laicali ed ecclesiastiche dell'acquisto di beni stabili per donazione o per testamento senza il parere favorevole del re e del ...
Leggi Tutto
votare
Alessandro Niccoli
Compare con il significato di " produrre un vuoto ", in senso figurato, in Pd VII 83 l'umana creatura... / in sua dignità mai non rivene, / se non rïempie, dove colpa vòta, [...] : l'uomo non torna nello stato di nobiltà in cui era stato posto da Dio, se - mediante adeguate pene contrapposte al diletto del peccato - non colma il vuoto prodotto nell'anima dalla colpa.
L'origine della metafora appare chiara se si riflette che ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] tra gli artt. 25 e 27 con l’art. 13 Cost. e, pertanto, con la tutela della libertà personale pregiudicata in via indiretta anche dalle pene pecuniarie (artt. 102 e 108 l. n. 689/1981).
2.1 La nozione autonoma di pena di cui all’art. 7 CEDU
L’ordine ...
Leggi Tutto
È l'ammontare complessivo degli utili da distribuire fra un certo numero di cointeressati. In particolare, nelle società per azioni, la quota che si attribuisce a ogni azione sugli utili dell'esercizio. [...] Sono comminate pene agli amministratori e ai direttori che distribuiscono dividendi fittizî, non prelevati, cioè, sugli utili realmente conseguiti secondo il bilancio approvato. I soci non sono tenuti a restituire i dividendi loro pagati. Le società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] 1987, pp. 360-401.
M. Da Passano, Il diritto penale toscano dai Lorena ai Borbone (1786-1807). Dalla mitigazione delle pene alla protezione che esige l'ordine pubblico, Milano 1988.
La "Leopoldina" nel diritto e nella giustizia in Toscana, a cura di ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] erettili (corpi cavernosi), e dall’uretra, circondata a sua volta da tessuto cavernoso (corpo spongioso) che all’apice del pene forma il glande. L’involucro cutaneo dell’organo è scorrevole sui tessuti sottostanti e all’apice dell’organo si ripiega a ...
Leggi Tutto
La sanzione è la conseguenza giuridica negativa che l’ordinamento riconnette a un’azione antigiuridica, qualificata come illecita. Nella dottrina contemporanea ha assunto grande rilievo la distinzione [...] tra sanzioni negative, volte a scoraggiare, attraverso la previsione di pene, la violazione di una norma, e sanzioni positive, volte invece a incentivare l’osservanza delle norme, attraverso la previsione di premi. Sanzionare un’azione significa, ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...