In antichi testi cristiani questo termine è usato a indicare quei fedeli che durante le persecuzioni avevano dichiarato apertamente la loro fede cristiana davanti ai tribunali pagani, e per questa loro [...] dichiarazione avevano subito pene varie, ma non quella capitale. Perciò il confessore veniva contraddistinto dal martire, in quanto costui per la sua dichiarazione di cristianesimo aveva perduto la vita. In tal senso il termine confessore si trova ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] si inseriva il reato, ostacolando, per il futuro, l’applicabilità dell’omicidio volontario e il cumulo materiale delle pene previste dal codice della strada, ‘inconvenienti’ di certo sgraditi alle associazioni delle vittime nel cui nome è stata ...
Leggi Tutto
tubercolo anatomia e medicina Sporgenza per lo più di piccole dimensioni e di forma più o meno rotondeggiante
In embriologia, t. genitale (o t. fallico), l’abbozzo di alcuni organi genitali esterni nei [...] Mammiferi. Nella femmina forma il clitoride, nel maschio dà origine al glande del pene.
In patologia, tipo di lesione produttiva di natura infiammatoria di dimensioni micro- o macroscopiche, elemento specifico di parecchie malattie infettive ( ...
Leggi Tutto
RECIDIVA
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - Storia. - Nelle fonti del diritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, [...] , 16, de re mil., 3, 9).
Anche nei diritti dell'età di mezzo la recidiva è contemplata e non raramente colpita con pene assai gravi. Così, grave pena è stabilita nell'editto di Liutprando per il recidivo nel delitto di furto; ma più atroci erano le ...
Leggi Tutto
liverare
Luigi Vanossi
Verbo equivalente al francese antico livrer (foneticamente adattato sì da evitare la sincope, secondo una tendenza tipica del fiorentino antico), che figura in una coppia di rime [...] equivoche del Detto: Così [Amore] sue cose livera / a chi l'amor non livera/ e mette pene e 'ntenza / in far sua penetenza (vv. 57-58).
Nel primo verso ha il significato di " elargire ", " dispensare ", nel secondo quello di " abbandonare ", " ...
Leggi Tutto
Diritto
I. di pena Luogo chiuso e isolato, organizzato per custodire le persone ritenute autrici di reati, sia quelle in attesa di giudizio sia quelle condannate in via definitiva.
Le origini degli i. [...] /1975, sostitutiva del regolamento carcerario fascista del 1931, ha previsto gli i. di custodia cautelare, di esecuzione delle pene, di esecuzione delle misure di sicurezza, e i centri di osservazione; ha eliminato inoltre norme vessatorie, quali l ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] l. 24 nov. 1981 nr. 689, in tema di misure sostitutive delle pene detentive brevi.
Come in parte è avvenuto in merito agli interventi preventivi, i dei cittadini. In quest'ottica l'erogazione delle pene riduce 'l'appetibilità' dei reati attraverso la ...
Leggi Tutto
contrapasso
Silvio Pasquazi
Applicazione dantesca dell'antico principio giuridico-morale detto ‛ legge del taglione ' (se ne veda la formulazione biblica in Ex. 21, 23 ss.; Lev. 24, 17-20; Deut. 19, [...] 87 6 ad 3) è detto che il disordine che il peccato ha prodotto nelle potenze inferiori dell'anima dev'essere curato mediante pene in senso opposto: " per contraria ". Ciò nel Purgatorio. Per il c. infernale cfr. Sum. theol. II II 61 4 " Sed haec est ...
Leggi Tutto
pedofilia
pedofilìa s. f. – La legge 6 febbraio 2006 n. 38 recante «Disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet», entrata [...] codice penale di due nuovi reati (adescamento di minorenni; istigazione a pratiche di p. e pedopornografia) e per l'ulteriore inasprimento delle pene contenute nella legge del 2006 (reclusione da 3 a 5 anni e multa da 15.000 a 150.000 euro per chi ...
Leggi Tutto
Lady in the Dark
Franco La Polla
(USA 1942-43, 1944, Schiave della città, colore, 100m); regia: Mitchell Leisen; produzione: Buddy G. De Sylva per Paramount; soggetto: Moss Hart, dalla sua omonima commedia [...] Hackett, Mitchell Leisen; fotografia: Ray Rennahan; montaggio: Alma Macrorie; scenografia: Hans Dreier, Raul Pene DuBois; costumi: Raul Pene DuBois, Edith Head, Mitchell Leisen, Babs Wilomez; coreografie: Bill Daniels; musica: Robert Emmett Dolan ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...