Disciplinato dal d.P.R. n. 313/2002, il casellario giudiziale è l'ufficio preposto presso ciascun tribunale alla raccolta e alla conservazione dell’estratto dei provvedimenti e delle annotazioni, di cui [...] , concernenti le persone nate nel circondario.
Tra i provvedimenti iscrivibili vi sono gli atti giudiziari concernenti le pene, le misure alternative alla detenzione, la liberazione condizionale e le sentenze penali di condanna definitive. Le ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] a limitare nel massimo grado possibile la durata delle pene, sostituendo a esse diversi strumenti di controllo sociale (si e degl'internati in transito.
Gl'istituti per l'esecuzione delle pene si distinguono in: 1) case di arresto, per l'esecuzione ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] come oggetto d'amore e il padre come rivale. Da questa prima fase, dove la clitoride assumerebbe la valenza del pene, la bambina passa a una seconda, legata alla scoperta delle differenze anatomiche fra i sessi ed elaborata in termini squisitamente ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] sistema del doppio binario, che prevedeva la comminazione delle misure di sicurezza in via aggiuntiva o esclusiva a quella delle pene. Le riforme che maggiormente ne hanno modificato la fisionomia sono state introdotte con: la l. 220/1974 in materia ...
Leggi Tutto
Poeta irlandese (Dublino 1928 - ivi 2021). Si impose all'attenzione dei critici e del pubblico con Poems (1956). La sua poesia oscilla fra rarefatte e intellettualistiche costruzioni e il tentativo, non [...] , di sottrarsi alla sfera letteraria per agire direttamente sull'uomo. Ossessiva e lancinante quando canta le gioie e le pene dell'amor giovane, fredda, dura, filtrata da complesse meditazioni quando canta la disperazione e la sofferenza dell'uomo o ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] anzitutto, una novità legislativa. Con il co. 5 dell’art. 1 della l. 23.6.2017, n. 103, sono state aumentate le pene previste per il delitto di scambio elettorale politico-mafioso (art. 416 ter c.p.), portando il minimo della reclusione da quattro a ...
Leggi Tutto
LIBELLATICI
Giov. Pietro Kirsch
. L'imperatore Decio (249-251), nel suo tentativo di ricostituire l'impero romano sulla base delle antiche istituzioni, compresa la religione, emanò, nel 249 o nel gennaio [...] editto per cui tutti i cittadini dell'impero erano obbligati a fare pubblicamente un sacrificio alle divinità, sotto le pene più gravi. Per controllare l'esecuzione dell'editto, i magistrati consegnavano a ciascuno che aveva eseguito il sacrificio un ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] sanzione del lavoro di pubblica utilità di cui all’art. 54 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, anziché le pene detentive e pecuniarie. In questo caso, il lavoro di pubblica utilità ha una durata corrispondente a quella della sanzione detentiva irrogata ...
Leggi Tutto
scomunica Nelle Chiese cristiane, censura ecclesiastica che esclude il battezzato dalla comunione dei fedeli, vietandogli, in particolare, di amministrare e ricevere i sacramenti. Presuppone una grave [...] l’unione con la Chiesa, corpo mistico di Cristo.
La s. è la più grave delle censure ecclesiastiche (o pene medicinali) poiché comporta l’esclusione dalla comunione ecclesiale acquisita mediante il battesimo. Non può essere inflitta a un corpo morale ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Sciacca 1869 - Catania 1929), prof. di diritto penale nelle univ. di Sassari (1915) e di Catania (1918). Con la sua opera L'umanesimo nel diritto penale (1906) si propose di promuovere [...] nello studio del diritto penale e diede origine alla cosiddetta scuola penale umanistica. Altre opere: Sui criterî per commisurare le pene (1902); Diritto penale italiano (2 voll., 1908-09); La querela e il suo valore processuale (1911); Principii di ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...