• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2297 risultati
Tutti i risultati [2297]
Biografie [571]
Diritto [508]
Storia [364]
Religioni [239]
Diritto penale e procedura penale [178]
Medicina [114]
Diritto civile [123]
Letteratura [114]
Economia [72]
Storia delle religioni [65]

CAPRAMARITO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Coi termini capramaritum, charavaritum, chalvaritum, ecc., in alcuni statuti sinodali del sec. XIV (Avignone), si designa lo schiamazzo accompagnato da atti lubrici, in occasione di seconde nozze (v. [...] batterella). L'usanza, nonostante le pene comminate dalla chiesa, continuò e tuttavia perdura nelle campagne e nei villaggi sotto varî nomi. Il francese charivari ha acquistato ormai senso generico di "frastuono, baccano"; i Belgi lo chiamano pélage ... Leggi Tutto
TAGS: AVIGNONE – CAMPANIA – PIEMONTE – LIGURIA – TOSCANA

truglio

Enciclopedia on line

truglio Nel Napoletano, forma straordinaria di procedimento (detta anche concordia) cui si ricorreva quando le carceri traboccavano di detenuti in attesa di giudizio: consisteva nel venire ad accordi [...] con gli imputati circa la pena da infliggere loro, senza processo e senza prove, sulla base dei soli indizi, per i delitti di cui erano accusati. Ne erano escluse le pene capitali; cadde in disuso con le codificazioni del 19° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Esecuzione penale

Diritto on line (2014)

Luigi Kalb Abstract L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] ridurre l’incidenza della misura coercitiva nel circuito penitenziario, il legislatore è intervenuto in materia di sospensione dell’esecuzione delle pene detentive, estendendone l’ambito di operatività (art. 656, co. 4-bis e 5, c.p.p.; v. d.l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Bonvesìn de la Riva

Enciclopedia on line

Poeta (n. Milano 1240 circa - m. tra il 1313 e il 1315), scrisse molti poemetti in versi alessandrini, per lo più in quartine monorime; alcuni sono in forma di contrasto (fra Satana e la Madonna, fra la [...] curialitatibus ad mensam) e specialmente il Libro delle tre scritture (finito prima del 1274), in cui descrive le pene infernali (scrittura negra), la redenzione (rossa), le gioie del Paradiso (dorata). Il volgare di B. è importante documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSI ALESSANDRINI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonvesìn de la Riva (3)
Mostra Tutti

Laogai

Enciclopedia on line

Termine con cui si indicano le diverse forme di lavoro correzionale penitenziario previste dal sistema giudiziario della Repubblica popolare cinese; oltre ai l. propriamente detti (campi di riforma attraverso [...] di rieducazione attraverso il lavoro) e jiuye (campi di destinazione professionale obbligatoria), che però sono meno diffusi e impongono pene meno severe. Istituiti da M. Zedong negli anni Cinquanta, i campi di lavoro (oggi più di mille) hanno l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – OPINIONE PUBBLICA – JIUYE

Unità italiana

Enciclopedia on line

Unità italiana Associazione segreta formatasi a Napoli nel giugno 1848 con l’intento di abbattere il governo borbonico, di liberare l’Italia da ogni potenza straniera e di promuovere una soluzione federale [...] problema italiano; ne furono principali rappresentanti F. Agresti, M. Pironti e L. Settembrini. Nel 1849 furono arrestati Settembrini, C. Poerio e altri affiliati, condannati a pesanti pene. Alcuni di loro furono graziati nel 1858, altri nel 1860. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA

magro

Enciclopedia Dantesca (1970)

magro (macro) Antonio Lanci Compare una sola volta nelle Rime e sette volte nella Commedia, per lo più in rima. La forma latineggiante ‛ macro ' è usata solo in rima, mentre quella con velare sonora [...] si registra anche nel corpo del verso. Nel senso proprio di " denutrito ", " macero ", " consunto " per mancanza di cibo o per pene e ansie spirituali, l'aggettivo è riferito a persona in Rime LXVIII 18 de la doglia diverrò sì magro / de la persona; ... Leggi Tutto

esecuzione

Enciclopedia on line

Diritto Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena). E. penale Attività inerente l’attuazione [...] di condanna agli organi della polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza e, occorrendo agli altri organi interessati, indicando le pene accessorie da eseguire. Nei casi di interdizione legale (art. 32 c.p.) e decadenza dalla potestà dei genitori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – OPPOSIZIONE DI TERZO – DIRITTO REALE MINORE – ESECUZIONE FORZATA – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esecuzione (2)
Mostra Tutti

Gobba

Universo del Corpo (1999)

Gobba Giancarlo Urbinati Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] su alcune strutture lineari o piane, prevalentemente ossee ma anche di altro genere (per es., gobba del naso, gobba del pene, gobba di bufalo o buffalo hump ecc.). Rientrano nella denominazione generica di gobba le scoliosi, le cifosi e le forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA

Delitto

Enciclopedia on line

Forma di reato sanzionabile con l’ergastolo, la reclusione e la multa (Pena criminale). Il codice Rocco, sulle orme del codice Zanardelli del 1889, pone alla base della qualificazione del fatto di reato [...] senso, l’art. 39 c.p. stabilisce che i reati si distinguono in delitti e contravvenzioni secondo la diversa specie delle pene per essi rispettivamente stabilite, in particolare dall’art. 17 c.p., che dispone per i delitti la sanzione dell’ergastolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PRETERINTENZIONE – CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – CODICE ROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delitto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 230
Vocabolario
pène-
pene- pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pène
pene pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali