Unita italiana
Unità italiana
Associazione segreta fondata a Napoli nel 1848, sul modello della Giovine Italia mazziniana, allo scopo di abbattere il governo borbonico, liberare l’Italia da ogni potenza [...] Settembrini. L’U.i. diffuse proclami al popolo e all’esercito e partecipò alle dimostrazioni napoletane del 1848 per il mantenimento della Costituzione, ma l’anno successivo Settembrini e altri affiliati furono arrestati e condannati a pesanti pene. ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] Nulla più dice la legge speciale per gli assessori alla Corte d'assise, mentre altre leggi speciali comminano esclusioni per alte pene per altri uffici (notai) e impieghi pubblici. A quello di giurato (ora soppresso) per l'art. 10 cod. proc. civ. è ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] all’art. 73, co. 7, del d.P.R. n. 309/1990. Si tratta della previsione per la quale tutte le pene previste nella stessa norma, che sanziona la detenzione illegale di stupefacenti e le connesse fattispecie di cessione e traffico, sono sensibilmente ...
Leggi Tutto
Complesso delle modalità di esecuzione della pena detentiva. Il problema relativo ai sistemi penitenziari consiste nel conciliare gli scopi afflittivi della pena con la sua funzione rieducativa.
Il sistema [...] , sostituendo a esse diversi strumenti di controllo sociale.
La Costituzione italiana stabilisce che le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione dei condannati (art. 27). In attuazione ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Lodi
Giulio BERTONI
Antico poeta lombardo del sec. XIII, che non è ancora stato identificato nei documenti in modo sicuro. Chi vorrebbe riconoscerlo in un console di Lodi, certo "Uguenzonus" [...] è intitolata Libro ed è un trattato sulla creazione del mondo, sulle pene dell'inferno e su altra materia morale. La prima parte è del secolo, sulla cattiveria umana, e la solita descrizione delle pene eterne. Per il modo come parla del papa, per il ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] comanda che sia lasciato morire o lo uccide con un veleno mortale o fa in modo che il suo corpo mortale sia lacerato con pene pubbliche, strappando i suoi fianchi con gli artigli delle fiere o ustionando il suo corpo con l’uso del fuoco, o se, con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] Pubblici devono essere i i giudizi e pubbliche le prove del reato.
Altrettanto importante è la proporzione fra i delitti e le pene. I delitti sono di tipo diverso, si dividono in attentati contro le persone e contro le sostanze, e non possono quindi ...
Leggi Tutto
impotenza
Incapacità dell’uomo o della donna a compiere l’atto sessuale; nell’uomo è detta disfunzione erettile. L’i. relativa è l’incapacità all’atto sessuale da parte di un elemento della coppia per [...] ; stimoli reflessogeni indotti dalla stimolazione diretta dei genitali, con un arco afferente, costituito dai nervi dorsali del pene, e un arco efferente, attraverso i centri parasimpatici sacrali, che si chiude con i nervi erigenti; stimoli ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] giudice. Infine il Tribunale militare di sorveglianza, istituito dalla l. 897/1986, è competente a vigilare sull’esecuzione delle pene; si compone di tutti i magistrati militari di sorveglianza e di esperti nominati dal CMM, professionisti esperti in ...
Leggi Tutto
(SEC, Securities and Exchange Commission) Organo federale statunitense di vigilanza dei mercati di borsa (Commissione per i titoli e gli scambi) istituito nel 1934 da F. D. Roosevelt. I suoi poteri sono [...] e la predisposizione di controlli interni per la loro tracciabilità, la trasparenza delle scritture contabili, l’aumento delle pene per il falso in bilancio e altri illeciti fiscali e la costituzione di un Consiglio di vigilanza sui bilanci ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...