Il delitto è previsto nell'articolo 501 del cod. pen. del 1930 (tit. VIII, Dei delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio; capo 1°, Dei delitti contro l'economia pubblica). Esso si [...] valori o delle merci.
La pena è della reclusione sino a tre anni, congiunta alla multa non inferiore a lire tremila. Le pene sono aumentate se l'aumento o la diminuzione del prezzo delle merci si verifica. Sono raddoppiate se il fatto è commesso dal ...
Leggi Tutto
NIKOLIČ, Mihovil
Bruno MERIGGI
Poeta croato, nato a Kričke il 29 luglio 1878, morto a Zagabria il 28 febbraio 1951. Dalla natia Dalmazia si trasferì a Zagabria per compiervi gli studî, e lì rimase tutta [...] al primo contatto con la donna, e la natura, fedele amica e consolatrice dell'uomo, il quale in essa depone tutte le pene della propria esistenza. Le prose di Knjiga Žiivota ("Il libro della vita", 1899), e i drammi Kad zamre pjesma ("Quando s ...
Leggi Tutto
I'J. nella Commedia
Marcello Aurigemma
La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] D., ecc. La struttura topografica dell'I. si lega per molte vie alla struttura morale, perché spesso immaginata in relazione alle pene (si veda, per un esempio tipico, il lago di sangue destinato ai violenti spargitori di sangue), legate a loro volta ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] amministrativa o, comunque, extra penale, in modo tale da renderla impermeabile alle garanzie che presidiano l’ambito delle pene. Ma, sulla strada di tale semplificazione, sembra frapporsi la visione più pragmatica della Corte europea dei diritti ...
Leggi Tutto
AMIDEI, Cosimo
Mario Rosa
Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] direttamente dal paragrafo XXXIV del Dei delitti e delle pene, fu recensito con favore dalle Novelle letterarie di Firenze riguardante la traduzione del Morellet del Dei delitti e delle pene),1044; P. Savio, Dottrina ed azione dei giurisdizionalisti ...
Leggi Tutto
sferzare
Domenico Consoli
" Infliggere colpi di ferza ", " frustare ". Con valore proprio e al participio passato sostantivato per indicare i ruffiani e i seduttori, in riferimento alla loro pena: Quando [...] il v. 46 quel frustato).
L'allusione realistica alle trecce della donna Pietra, fatte per il poeta scudiscio e ferza, dà idea delle pene d'amore, in Rime CIII 72 se amor me ne sferza.
Figuratamente in Pg XIII 37 Questo cinghio sferza / la colpa de la ...
Leggi Tutto
Spall, Timothy. – Attore britannico (n. Battersea 1957). Eclettico interprete di film sia commerciali che d’impegno, si è formato alla National Youth Theatre e poi alla Royal Accademy of Dramatic Art di [...] e nei primi anni Duemila ha recitato in film quali Secrets & Lies (1996), Still Crazy (1998), Love's Labour's Lost (Pene d’amor perdute, 2000)e Vanilla Sky (2001). Ma il successo che lo ha reso noto a livello internazionale è arrivato nel 2003 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] apertamente dinanzi all'assemblea. Il 26 dicembre questi venne arrestato e l'8 febbraio 1949 condannato all'ergastolo; pene minori ebbero i suoi coimputati. Il processo e la sentenza suscitarono vivaci proteste nei paesi occidentali.
Il 1° febbraio ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] a meno che non sia un prossimo congiunto, o che, come padrino o secondo, si batta invece del suo primo assente (art. 399).
Pene più gravi di quelle fissate per la sfida o per il duello incruento, sono stabilite nel caso in cui dallo scontro derivino ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Emilio ALBERTARIO
Giurista, nato a Sciacca il 25 febbraio 1869, morto a Catania il 29 agosto 1930. Conseguita la libera docenza (1906) nell'università di Palermo, fu nominato nel 1915 [...] e diede origine alla cosiddetta scuola penale umanista. Tra le altre opere, da ricordare: Sui criteri per commisurare le pene (Torino 1902); Diritto penale italiano (voll. 2, Torino 1908-09); Sui processi di subbiettivazione della norma penale (in ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...