IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] di revisione alla corte di cassazione, e per la pena o per le misure di sicurezza alla corte d'appello. Le pene pecuniarie o del carcere possono essere sospese per ragioni importanti. L'espiazione della pena del carcere è compiuta secondo il sistema ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] la città appariva spopolata da qualche flagello (Plut., Cam., 2); stando alla tradizione, Valerio Massimo e Festo parlano anche di pene pecuniarie. Notevole il discorso de prole augenda, tenuto da Metello il Numidico (102 a. C.) e letto più tardi da ...
Leggi Tutto
TERMINE
Fulvio MAROI
Luisa BANTI
. Nella sua più lata accezione il termine, sia esso lapideo o ligneo o consistente in un albero, in una siepe, in un fosso, in un sentiero, è il segno di confine fra [...] Coulanges, La cité antique, Parigi 1923, p. 71 (trad. it. a cura di G. Perrotta, Firenze 1924, p. 74); E. Costa, Crimini e pene da Romolo a Giustiniano, Bologna 1921, pp. 18 e 132 segg.; A. Pertile, Storia del diritto it., Torino 1892, V, pp. 368 e ...
Leggi Tutto
VOISIN, Catherine Deshayes vedova Monvoisin, detta la V
Rosario Russo
Fu una famosa strega di Parigi del sec. XVII. Si procurò una grande popolarità col dare a intendere di essere capace di riconciliare [...] Bastiglia. L'11 febbraio 1680, fu istituita una "camera ardente" per la strega e i suoi complici: questi furono condannati a pene di minore o maggiore gravita; solo la V. fu condannata a morte. Anche negli ultimi giorni di vita diede prova di empietà ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] le (sole) proibizioni imposte dalla legge naturale – ovvero quelle relative alle azioni materiali offensive – e a comminare pene proporzionate alla gravità dei reati. La funzione giurisdizionale era a sua volta privata di ogni legittimo spazio di ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] Sempre ai sensi dell’art. 16, co. 5, d.lgs n. 286/1998, in caso di concorso di reati o di unificazione di pene concorrenti, l’espulsione è disposta anche quando sia stata espiata la parte di pena relativa alla condanna per reati che non la consentono ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] dell’art. 602 ter c.p.), nonché la modifica della disciplina della confisca (riformulazione dell’art. 600 septies c.p.) e delle pene accessorie (abrogazione dell’art. 602 bis c.p.; nuovo art. 600 septies.2 c.p.);
c) l’introduzione, nel nuovo art. 602 ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] del glande e l'uretra sbocca quindi all'esterno sul lato ventrale del corpo del pene; l'epispadia, in cui l'uretra si apre sulla faccia dorsale del pene; l'agenesia del pene, condizione molto rara in cui l'uretra si apre nel perineo, vicino all'ano ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
Andrea Del Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] Percoto fu processato a partire dal 28 aprile, riconobbe subito i propri errori e il 6 maggio abiurò e fu condannato a pene minori: stare quaranta giorni nel santuario di Castelmonte, ascoltare ogni giorno la messa e versare 40 ducati per la dote di ...
Leggi Tutto
dolce (dolze)
Lucia Onder
Il termine torna frequentemente: in Inferno 19 volte, in Purgatorio 44, in Paradiso 43, in Vita Nuova 16, in Rime 27, in Convivio 27, in Rime dubbie 3, in Fiore 8 e in Detto [...] alla parola assenzo, nell'espressione in cui d. è definito l'assenzio di per sé amaro, con metafora riferita alle pene purificatrici del Purgatorio (con espressione analoga il Petrarca: Rime CCXV 14 " Po far chiara la notte, oscuro il giorno, / E ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...