SIBELLINO da Bologna
Roberto Paolo Novello
SIBELLINO da Bologna (de Capraria). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore bolognese, attivo fra l’Emilia e la Toscana nella seconda [...] ’iscrizione del 1344 (oggi perduta, ma riportata in una lapide del 1710 tuttora esistente, che definisce la più antica «pene corrosam») attestava l’esecuzione, da parte di un ‘Ghibellino’ di Guarniero da Bologna, del fonte battesimale della chiesa di ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] IV rilasciò al C. ed ai fratelli una bolla con la quale riconosceva loro il possesso dei loro beni, dichiarando nulle le sentenze, le pene e le confische emanate da Federico II.
Il C. stesso fu podestà di Faenza nel 1250, di Parma nel 1253, di Cesena ...
Leggi Tutto
comportamento sessuale
Atteggiamento che rappresenta la categoria più importante dei comportamenti sociali. Esso è dimorfico, ovvero dipende dal genere di appartenenza e comprende le fasi di corteggiamento, [...] c. s. maschile è piuttosto vario nelle diverse specie, sebbene le caratteristiche essenziali di intromissione (inserimento del pene nella vagina femminile), spinte pelviche (movimento ritmico dei lombi) ed eiaculazione (rilascio di liquido seminale ...
Leggi Tutto
Fornaciari, Raffaello
Enzo Esposito
Letterato (Lucca 1837-Firenze 1917), amico del Carducci e del Chiarini, con i quali collaborò al " Poliziano ", organo degli Amici Pedanti. Scrisse vari saggi sulle [...] o del nesso fra la Vita Nuova, il Convito e la D.C. (1883), Sulle pene assegnate da D. alle anime del Purgatorio (1894) e Sui peccati e le pene nell'Inferno dantesco (1894). Dottrina e garbo si riscontrano pure nelle letture dei canti XVIII dell ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] quella che - con la fortuna dei romanzi storici dello Scott - aveva spinto il M. a scrivere il suo libro, comminava pene terribili a chi impedisse con la violenza un matrimonio: minacce inutili sotto un govemo alleato dei signorotti e dei loro bravi ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] ricondurre ugualmente le disposizioni della legge 9 aprile 1930, che sottomette i recidivi e i delinquenti abituali, oltre che alle pene ordinarie, a una misura di sicurezza, cioè la messa a disposizione del governo, che implica l'internamento in uno ...
Leggi Tutto
LENOCINIO (gr. μαστρωπεία; lat. lenocinium; fr. maquerellage; sp. lenocinio; ted. Kupplerei; ingl. pandering)
Domenico Rende
In senso generico lenocinio significa "mediazione di illeciti amori". In senso [...] fu poi esteso ai mariti conniventi, manifestamente o tacitamente, agli adulterî delle mogli. Il lenone non era colpito da pene corporali, ma era notato d'infamia e interdetto dall'esercizio di certi diritti. Nei tempi moderni, specialmente sotto l ...
Leggi Tutto
Secondo l'art. 26 del nuovo codice penale del 1930, la pena dell'ammenda "consiste nel pagamento allo stato di una somma non inferiore a lire venti, né superiore a lire diecimila", e, come la pena della [...] , dedotta la somma corrispondente alla durata della pena detentiva già sofferta. Nell'ipotesi di concorso di reati e di pene (art. 78) quando quell'ammenda debba essere convertita in pena detentiva, la durata complessiva dell'arresto non può superare ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] Ma come ha fatto lo spermatozoo a incontrare l'ovulo? Durante l'accoppiamento, milioni di spermatozoi sono usciti dal pene dentro un liquido bianco e un po' vischioso, che si chiama sperma, e hanno cominciato a 'nuotare' velocissimi all'interno della ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] terzo, autori dei reati di cui all’art. 73 t.u. stupefacenti, in molti casi tossicodipendenti27.
Se la riduzione delle pene, da un lato, e la previsione in via normativa di più ampie possibilità di accesso a strumenti sanzionatori alternativi, dall ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...