Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] L'eiaculazione del liquido seminale è provocata dalla contrazione dei muscoli lisci dell'uretra e dei muscoli striati del pene; tale contrazione è ritmica e induce il mescolamento del liquido prostatico, ricco di fosfatasi acida, con la frazione del ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] , 1985³), a parte l'indicazione tendenziale ricavabile dal comma 3 dell'art. 27 della Costituzione, per cui le pene "devono tendere alla rieducazione del condannato" (v. Dolcini, 1979), mentre nulla del genere risulta esplicitato circa le possibili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] di Angelo da Chivasso, pp. 157-68; M.G. Muzzarelli, Angelo da Chivasso e i Monti di Pietà, pp. 169-84; G.S. Pene Vidari, Angelo Carletti e la cultura giuridica del suo tempo, pp. 185-98).
G. Todeschini, Credito ed economia della Civitas. Angelo da ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] 1.1 dell’art. 47 ter ord. penitenziario, introdotto dalla l. n. 251/2005, che ne limitava la fruibilità in relazione alle sole pene non superiori a tre anni di reclusione. Nella medesima ottica si è mosso il d.l. nell’abrogazione di parte del secondo ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] ecclesiastica, inducevano la gente a credere di poter ottenere il perdono divino e liberare le anime dei loro cari dalle pene del purgatorio comprando un’indulgenza. I prezzi erano differenziati: andavano da 25 fiorini d’oro per i re, i principi ...
Leggi Tutto
caldo
Andrea Mariani
Aggettivo e aggettivo sostantivato. Numerose le occorrenze, soprattutto nella Commedia, e più nel Paradiso che nell'Inferno. Nel Purgatorio solo quattro volte.
1. Aggettivo. In [...] XV 9, Pd XI 46, Fiore CLIV 4).
Più propriamente sostantivo in altri casi. Vale " luogo caldo " e si riferisce ai luoghi delle pene infernali, in If XXII 54, come in III 87, ove l'espressione in caldo e 'n gelo vale genericamente " nell'Inferno ". Lo ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] lo scopo di cui sopra o per influenzare l'elettore nella sua scelta o per provocare l'astensione dal voto. Le pene sono aggravate se si tratta di fatti commessi nell'esercizio e con abuso delle proprie funzioni, da pubblici ufficiali, incaricati di ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] (Od., IV, 561-69) significano l'immortalità cui può essere assunto come genero di Zeus; e il passo che descrive le pene eterne che soffrono Tizio, Tantalo e Sisifo (Od., XI, 566-632) è un'interpolazione che manifesta l'influsso delle dottrine orfiche ...
Leggi Tutto
PRESIDE (lat. praeses)
Gaetano SCHERILIO
Romeo VUOLI
Diritto romano. - Il nome designa il governatore della provincia nell'Impero Romano. Nella costituzione augustea indica in generale i governatori [...] ospizî di carità o coloro che sono abitualmente a carico degl'istituti di benefieenza, i condannati per i reati e per le pene stabilite dalla legge comunale provinciale (testo unico r. decr. 3 marzo 1934, n. 383), i colpiti da misure di sicurezza, gl ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] ’attuale articolo 2635 c.c. all’art. 346 c.p., al posto, cioè, del vecchio millantato credito, va rilevato che le pene risultano, per tali tipi di reato, di non particolare rilievo, giacché la corruzione privata viene punita non più sino a tre anni ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...