CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] ad ordinare che tutte le entrate della provincia del Patrimonio per l'anno 1544, derivanti da confische o da pene pecuniarie, fossero devolute alla fabbrica di Castello. Inoltre, il C. fu incaricato di sovraintendere ai lavori di fortificazione della ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] con l'annessione della città al Regno italico e con la nomina del Marmont a duca di Ragusa (maggio 1808) terminarono le pene degli scolopi. Marmont, da cui la città dipendeva e dal lato militare e dal lato civile - mentre il resto della Dalmazia era ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] solo del Talmūd, ma anche di "ogni compendio, summario, over altra cosa dependente da esso", minacciando agli inadempienti gravissime pene, come due anni di lavori forzati nelle galere, o cinque anni di carcere con bando perpetuo dal territorio di ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] non vi sarebbe rimasto in modo durevole, poiché per il suo valore e la sua dottrina, noti "per totam Italiam et pene per totum terrarum orbem", era continuamente chiamato "ad primas Italie urbes, modo Venetias modo Romam", le autorità del suo Comune ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] dal Consiglio dei dieci, di bando perpetuo e confisca dei beni per 13 imputati, mentre il G. condannò 10 monache a pene da un anno alla reclusione a vita in apposite celle del monastero. Dal settembre, per volere del papa Innocenzo XI, l'istituto ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] inferior immobilis, uvula exserta, lingulata, osque necessario apertum cum lingua bifida inclusa inveniebatur e Descriptio joetus absque pene et vulva, ultra biennium viventis, obscurique ideo sexus habiti, apparsi entrambi nel tomo VIII dei Mélanges ...
Leggi Tutto
BAZACHI (Bazzacchio, Bazzacco, Bazacchi, Bazzacchi)
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi e librai, fu attiva a Piacenza nel secc. XVI, XVI e XVIII.
Giovanni figlio di Alessandro e di Chiarastella (v. [...] altri libri - e di minimaconto - stampò in quella cittadina, ove dimorò appena un biennio, forse per non incorrere nelle pene comminate da un decreto ducale contro coloro che abbandonavano Piacenza per più di un certo tempo. Tornato a Piacenza nel ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] la tripartizione francese dei reati in crimini, delitti e contravvenzioni e si procedeva a una semplificazione delle pene eliminando gli istituti della reclusione e della relegazione e mantenendo invece solo la prigionia e la detenzione, oltre ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Maria Vittoria (al secolo Lucrezia)
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 20 apr. 1589 da Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Laura Salvetti. Dei dodici figli avuti dalle due mogli, [...] e morì dopo un anno. La F. e la conversa Marta furono rinchiuse a vita nel carcere del monastero. Alle altre complici furono comminate pene da cinque a dieci anni da scontare sempre in una cella a S. Verdiana.
Il 6 maggio la F. riceveva da parte del ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] , mentre restò inattuato un audace piano di attacco alla prigione per liberarlo, elaborato dal Tompkins. Delle atroci pene sopportate nei sei giorni delle detenzione resta la circostanziata testimonianza resa dallo Scottu al processo Caruso.
Dopo un ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...