Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] caratteristiche. Abitano la regione gli struzzi americani o nandù (Rhea americana), varî cracidi (tra cui Crax sclateri, Penelope obscura e Pipille cumanensis), che sostituiscono i fagiani, il fitotomo, vari pappagalli e uccelli-mosca, il tinamu ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] nel 1946 a Oxford da John Boud e Peter Ericsson, e fin dal secondo numero comparivano tra i redattori Anderson, Penelope Houston e Gavin Lambert (cui si aggiunse in seguito Reisz). Molto aggressiva nei confronti della fiacchezza e della letterarietà ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] vicenda che coinvolse il fratello del re. Carlo, il principe di Capua, brillante e stravagante, si innamorò di una irlandese, Penelope Smith, e fuggì con lei. Nonostante i rabbiosi tentativi di Ferdinando II di impedire le nozze, i due si sposarono ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] il teatro.
Il 25 genn. 1696, il Tordinona fu riaperto al pubblico, splendidamente trasformato, con la rappresentazione dell'opera Penelope la casta di G. Perti. Sollecitato dalla sua passione e dai discreti incassi, l'A. vagheggiò la costruzione di ...
Leggi Tutto
Le mépris
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, colore, Il disprezzo, 105m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges de Beauregard, Carlo Ponti, Joseph E. Levine per Films de Beauregard/ Rome-Paris/Les [...] soltanto cielo e mare, aria e luce, spazio-tempo intatti per sempre. Allo stesso modo vuole conservarsi intatta Camille/Penelope. Alla parola esplicativa che distrugge, manda in frantumi il senso del mondo, lei oppone un'opacità ostinata, un silenzio ...
Leggi Tutto
Paride (Parìs)
Antonio Martina
Figlio di Priamo e di Ecuba, detto anche Alessandro.
La sua nascita fu accompagnata da un prodigio: la madre sognò, prima di metterlo al mondo, di dare alla luce una torcia. [...] de l'amisté / ke il out envers Ysolt la bloie. / Si fu li beau Paris de Troie. / De Eleine e de Penelopé ".
Se si tiene conto della trasformazione operata sulla materia classica che nel Medioevo perde l'epica solennità per rivestire, in armonia con l ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , come la Ν 32, e trova assonanze con una stele frammentaria del Museo dei Conservatori o con la c.d. Penelope. Per il corpo atletico si è evidenziata una mobilità instabile e una spazialità ricavata da vedute complementari, mentre la veduta ottimale ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , / in croceo fior cangiata, / tien vòlta al caro Apolline / la faccia abbandonata»; o l'attesa sempre delusa di Penelope: «Sovente ancor Penelope / sognò del greco amato, / e nel sognar destandosi / credette averlo a lato: / poi, fra le piume vedove ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in hearing and musical judgement from antiquity to the seventeenth century, edited by Charles Burnett, Michael Fend and Penelope Gouk, London, The Warburg Institute, University of London, 1991.
Clark 1968: Clark, Kenneth, The drawings of Leonardo da ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] partitura del Xerse fu poi sfruttata da Georg Friedrich Händel nel 1738); Il Giustino fu musicato da Luigi Mancia (1695), Penelope la casta da Perti (1696).
Negli stessi anni scrisse oratori e serenate, queste ultime per i compleanni e gli onomastici ...
Leggi Tutto
penelope
penèlope s. f. [lat. scient. Penelope; v. Penelope]. – 1. Genere di uccelli galliformi della famiglia cracidi, che vivono nell’America Centr. e Merid.: hanno dimensioni pressappoco simili a quelle dei fagiani, piumaggio nero o variegato...
Penelope
Penèlope. – Nome (gr. Πηνελόπεια o Πηνελόπη, lat. Penelŏpe) della moglie di Ulisse, divenuta proverbiale per la sua fedeltà (la cui leggenda è svolta in partic. nell’Odissea, e ha delle varianti nei mitografi posteriori), per l’attesa...