Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] di enzimi utili per scopi industriali è già largamente utilizzata. Un esempio è costituito dalla produzione batterica di penicillina, la cui resa di produzione, legata alla funzionalità dell'apparato enzimatico del batterio, è stata negli ultimi 40 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] e perfezionando le tecniche di immobilizzazione.
Il 6-APA è il prodotto di partenza per la sintesi delle penicilline semisintetiche, composti nei quali l'acido fenilacetico è sostituito da altri gruppi che conferiscono alla molecola una maggiore ...
Leggi Tutto
Batterio, agente causale della blenorragia, scoperto da A. Neisser nel 1879. Si presenta come un diplococco, formato dall’accoppiamento di due corpi batterici reniformi che si guardano dal lato della concavità [...] poco fuori dell’organismo umano e muore rapidamente per effetto del calore o dell’essiccamento; è sensibile ai sulfamidici, alla penicillina e ad altri antibiotici. L’infezione gonococcica può mascherare talvolta una concomitante infezione luetica. ...
Leggi Tutto
Genetista jugoslavo (Kostajnica, Iugoslavia, 1895 - Laurel Hollow, New York, 1966), naturalizzato statunitense. Autore di numerose ricerche biologiche e genetiche, tra le quali sono quelle sull'azione [...] loro sono riuniti in gruppo. Durante la seconda guerra mondiale selezionò dei mutanti di Penicillium a elevata produzione di penicillina e mise in luce il fatto che alla base del fenomeno di resistenza batterica agli antibiotici si trovano meccanismi ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] della parte attiva della molecola (per es. sulfatiazolo) ad opera di questi stessi enzimi. Per via rettale la penicillina è attaccata e distrutta dalle penicillinasi batteriche.
Distribuzione dei farmaci. - Nel sangue i farmaci contraggono legami con ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] arco di migliaia di anni, si può far avvenire nel volgere di una notte; in tal modo, se un batterio sensibile alla penicillina muta nel senso di una resistenza all'antibiotico, si può porre a incubare in un terreno di coltura, contenente un'opportuna ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] spettro di attività. Tali derivati sono attualmente ottenuti per modificazione, tramite un processo chimico-enzimatico, delle penicilline e cefalosporine naturali, ottenute in precedenza da microrganismi: da qui nasce il termine semisintesi.
Dopo le ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921)
Vittorio ORTALI
Lorenzo VILLA
In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] dei casi di complicanze streptococciche, rispetto alla popolazione non trattata. Pertanto, in molti paesi è ormai prassi usuale trattare con penicillina tutti coloro dai quali si isola lo s. dalle fauci. Nell'ambito dei recenti studî sugli s., si è ...
Leggi Tutto
LEDERBERG, Joshua
Biologo americano, nato a Montclair, New Jersey, il 23 maggio 1925. Ha studiato all'università di Columbia, New York, e quindi a Yale con E. L. Tatum, ove ottenne la laurea di dottore [...] , il metodo noto col nome di "replica plating" e la selezione di mutanti biochimici col metodo della penicillina. Ha contribuito anche teorie importanti nei campi della produzione di anticorpi, del meccanismo di azione degli antibiotici, e ...
Leggi Tutto
Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche.
1. Parete cellulare batterica [...] le proteine periplasmatiche vengono trattenute all’interno mentre la maggior parte delle molecole dannose, come per es., la penicillina, restano all’esterno. La regione lipide A può avere anche la funzione di conferire un certo grado di rigidità ...
Leggi Tutto
penicillina
s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza antibiotica a elevata azione battericida,...
penicillino-
[da penicillina]. – In farmacologia, primo elemento di parole composte formate modernamente, nelle quali indica relazione con la penicillina.