Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] Han e il Kŭm, e il Naktong, che si versa nello Stretto diCorea.
Il clima è continentale, con escursioni termiche annue superiori ai 20 ° , politiche ed economiche, che hanno segnato la storia della penisoladi C. a partire dalla metà del 20° sec. si ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Mongolia, di nuovo Cina, Corea del Nord; a E dall’Oceano Pacifico. Sono anche in uso le denominazioni geografiche di R. europea presso il confine norvegese, nella Penisoladi Kola. Più a S si trovano i laghi di escavazione glaciale, tra cui il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] ottimi porti, offriva l’opportunità di contatti, e non solo politici, con la penisola ellenica. La storia della S., , seguita nel mese successivo dalla Repubblica Popolare Democratica diCorea.
Nel febbraio 2023 l'area settentrionale del Paese e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] orientale della Penisola Balcanica, è una depressione di forma triangolare. La regione degli Stretti deriva da fenomeni di sommersione attraverso Turchia partecipò alla guerra diCorea (1950), aderì alla NATO (1952) e al patto di Baghdad (1955).
A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisoladi Malacca) sull’Istmo [...] USA, la T., dopo aver partecipato alla guerra diCorea (1950-53) e alla fondazione della SEATO (1954 la Cambogia e il Vietnam meridionale a E, la penisoladi Malacca a O. La sua larghezza massima è di circa 450 km; la profondità non supera i 100 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisoladi C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] nell'aprile successivo in cui sono stati discussi temi nodali quali la denuclearizzazione della Penisola e la firma di un trattato di pace fra le Coree. Alle elezioni politiche svoltesi nell'aprile 2020 con una grande affluenza alle urne (66 ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] Laptev, della Siberia Orientale). All’estremo E si protende la Penisola dei Ciukci; a S di questa la penisoladi Camciatca si allunga verso il Pacifico, tra i due mari interni di Bering, a E, e di Ohotsk, a O, il primo traversato dal confine con gli ...
Leggi Tutto
In etnologia, origliere generalmente di legno o di bambù, usato da molte popolazioni extraeuropee per appoggiarvi la nuca o la guancia durante il sonno, spesso allo scopo di proteggere l’acconciatura dal [...] parte dell’Africa a sud del Sahara, varie località della penisoladi Malacca, della Melanesia e della Micronesia; in Cina, Giappone e Corea il p., spesso laccato, è munito di imbottitura o di un piccolo cuscino. Il p. era noto anche nell’Egitto ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 4000 a.C.) condiviso da siti insulari e costieri intorno alla penisoladi Liaodong; più a lungo raggio, e forse più selettivi, i contatti con coevi orizzonti culturali della Corea. Le evidenze relative ai contatti dell'orizzonte culturale X. indicano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] la Russia continentale e Sahalin, lo Stretto di La Pérouse tra Sahalin e Hokkaido, lo Stretto di Tsugaru tra Hokkaido e Honshu e lo Stretto diCorea tra la Penisola Coreana e l'area settentrionale di Kyushu. Un moderato abbassamento del livello del ...
Leggi Tutto
corea2
corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...