Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (1920) assegnò alla G. la Tracia orientale fino al Mar Nero, la penisoladiGallipoli e il territorio di Smirne. Battuto Venizèlos nelle elezioni del 1920, un plebiscito restaurò sul trono, morto Alessandro I, il deposto re Costantino I. Le potenze ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] vittoria diplomatica, conservando la Tracia orientale fino alla Marizza (compresa la penisoladiGallipoli), Karaaǧaç (sobborgo di Adrianopoli), le isole di Imbro e di Tenedo e il Kurdistan; ottenne inoltre l’abolizione delle capitolazioni e nessuna ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] durò a lungo, anche se il Chersoneso Tracico, corrispondente all’attuale penisoladiGallipoli (Turchia Europea), insieme con le coste dell’Egeo e del Mar di Marmara venne annesso alla suddetta Macedonia romana. Con Claudio la Tracia divenne ...
Leggi Tutto
Specchio d'acqua che s'interpone tra Europa e Asia, chiamato Propontide dagli antichi greci. Comunica con l'Egeo (Dardanelli) e con il Mar Nero (Bosforo) ed è limitato da coste alte; vi si affaccia Istanbul. [...] Ha una superficie di 11.472 km2; lunghezza di 252 km (Gallipoli-İzmit) e larghezza di 74 km; profondità massima 1.403 m. Le principali isole si trovano a NO della Penisoladi Kapıdağı. ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] 96 comuni, è costituita dalla parte meridionale della Penisola Salentina al di là della strozzatura detta istmo salentino; ha il : molti centri sono diventati nota meta estiva. Il traffico marittimo è notevole nei due porti di Otranto e Gallipoli. ...
Leggi Tutto
Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto.
Da [...] S. (Penisola Salentina) e le stesse Murge, così come l’intera Puglia, costituiscono una estesa area di avampaese, risorse idriche.
Importanti per la regione i porti di Brindisi, Taranto, Otranto e Gallipoli. All’interno, la popolazione vive in grossi ...
Leggi Tutto
Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] nella sua parte meridionale, la Penisola Salentina, bagnata anche dal Mar Ionio (Golfo di Taranto).
Fra le regioni italiane città romane e greche. La presenza greca (Taranto, Gallipoli, Otranto furono colonie greche) venne rinnovata dai Bizantini nell ...
Leggi Tutto
(turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. [...] in prevalenza da Greci; nel 1919-22 fu presidiata dagli Alleati e in seguito al trattato di Losanna (1923) smilitarizzata.
Penisoladi G. Penisola della Turchia europea (il nome classico è Chersoneso Tracico), che si allunga per un centinaio ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.