LEIRIA (Collippo, Gallippo; Καλλείπων)
I. Baldassarre
Città della penisolaiberica (Lusitania) situata a poca distanza dall'Oceano Atlantico, tra il Tagus e il Durius (Strab., iii, 151; Plin., Nat. hist., [...] iv, 113; C. I. L., ii, pp. 36, 695, 813, 1030). È ignorata dai tardi itinerarî, perché la strada più recente verso Conimbriga la tagliava fuori. Da essa provengono numerosi resti romani, soprattutto iscrizioni.
In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (➔), che durò tuttavia fino al 1492.
L’ultima fase della lotta contro i musulmani mostra chiaramente che tutta la PenisolaIberica era sotto l’effetto di due grandi forze motrici: il regno di Aragona e quello di Castiglia. L’Aragona, staccatasi ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] . In Italia (12° e 13° sec.) diedero vita alla lauda e alla rappresentazione sacra, in Francia ai miracles, nella PenisolaIberica al tipico auto sacramental recitato il giorno del Corpus Domini, in Germania ai quadri allegorici delle processioni e ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] i principi elettori ottennero il privilegio di tenere E. e di tassarli; tuttavia continuarono le persecuzioni e massacri.
Nella penisolaiberica l’invasione degli Arabi (711) portò agli E. libertà e prosperità per circa 3 secoli. Sotto i re cristiani ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] della PenisolaIberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva la sua identità da fatti storico-culturali, mancando invece di individualità fisica; vi si distinguono almeno tre unità naturali: il versante S dei ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] il movimento alla freccia.
Nelle pitture rupestri del Paleolitico superiore, nella penisolaiberica, è documentato l’uso di un a. più alto dell’uomo, fatto probabilmente di due pezzi attaccati; nel Neolitico era molto più piccolo e semplice. Nel ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] sugli Arabi segnò l’arresto dell’avanzata di questi ultimi in Europa e l’assestarsi dei loro confini entro la PenisolaIberica.
La seconda (chiamata talvolta anche battaglia di Maupertuis) avvenne nel 1356 durante la guerra dei Cent’anni; di fronte ...
Leggi Tutto
mozaràbica, arte Architettura e arti figurative dei Mozarabi, ossia dei cristiani che vivevano nella PenisolaIberica dopo l'invasione araba (711). (➔ anche Mozarabi) ...
Leggi Tutto
In paletnologia, figura umana, disegnata o incisa con esagerato sviluppo della parte inferiore del corpo. Le figure p. compaiono nel Paleolitico superiore, specie nella zona orientale della PenisolaIberica. ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...