Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto.
Da [...] un punto di vista geologico, il S. (PenisolaSalentina) e le stesse Murge, così come l’intera Puglia, costituiscono una estesa area di avampaese, individuatasi nel Terziario, durante l’orogenesi appenninico-dinarica. L’ossatura del S. è costituita da ...
Leggi Tutto
Capo della Puglia, punto estremo della penisolaSalentina (l’antico Iapygium Promontorium), che si protende nel mare con la Punta Meliso. È un’alta scogliera di calcari compatti, terminante a strapiombo [...] nel mare. Vi sorge un noto santuario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la regione pugliese, ed è costituito dal Gargano e dalle Murge, divisi dalla piana alluvionale del Tavoliere e dalla PenisolaSalentina. Tutta quest’area è stata soggetta a un sollevamento che ha dato luogo a fenomeni erosivi particolarmente intensi ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] 327 ab. per km2. È delimitata dal Mare Adriatico, dal Basentello, dalla provincia di Barletta-Andria-Trani e dalla PenisolaSalentina. La parte interna del territorio raggiunge le maggiori quote (monte Caccia 680 m) nelle Murge. L’apparato economico ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] , un calcare miocenico, biancastro o giallognolo, di grana fine, tenera al taglio e di facile lavorazione, che abbonda nella PenisolaSalentina. I monumenti principali sono il duomo, ricostruito da G. Zimbalo (1659-70), la basilica di S. Croce (G ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] ). Include 20 comuni. La sua parte settentrionale ricade nell’altopiano delle Murge, quella meridionale nella PenisolaSalentina. È una provincia prevalentemente rurale, con circa un terzo della popolazione attiva occupato in agricoltura. Predominano ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (11,1 km2 con 7360 ab. nel 2007). Uno dei 9 comuni di lingua greca della penisolasalentina, conserva ancora il dialetto e molti costumi e usanze originarie. ...
Leggi Tutto
Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisolaSalentina) [...] ed era perciò talora chiamata A. et Calabria. A differenza della Puglia attuale, ne faceva parte anche la zona di Benevento.
Gli abitanti del territorio presso il Gargano (dov’era Teanum Apulum) erano ...
Leggi Tutto
Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] e distesa lungo il Mare Adriatico, è una regione tipicamente mediterranea e marittima, specialmente nella sua parte meridionale, la PenisolaSalentina, bagnata anche dal Mar Ionio (Golfo di Taranto).
Fra le regioni italiane, la Puglia è quella più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Francia a partire dal Neolitico, ma presenti anche nel II millennio a.C. molto più a meridione, nella PenisolaSalentina, non sembra proponibile un unico centro di diffusione. È stata piuttosto ricercata una motivazione nel bisogno di punti di ...
Leggi Tutto
salentino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Salentinus]. – Del Salènto, regione della Puglia sud-orientale: il territorio s.; la penisola s. Anche, relativo o appartenente a un’antica popolazione della terra d’Otranto (corrispondente all’incirca...
messapico
messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...