Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della PenisolaScandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] per ricavarne aree agricole o pascoli, oltre che per gli insediamenti urbani e industriali.
Un tempo tipici esemplari della fauna scandinava, l’orso e la lince, protetti per legge, sono ormai rifugiati nel fitto delle foreste del N, come il lupo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] stradali e ferroviari assicurano, insieme con i servizi di navi-traghetto, i collegamenti tra le isole, con la penisolascandinava e completano quelli con la Germania. L’aeroporto intercontinentale di Copenaghen è il più attivo della Scandinavia.
La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Renano, da un lato, e quelli caledoniani, costituenti l’ossatura dell’arcipelago britannico e della PenisolaScandinava, dall’altro. Risulta formato prevalentemente da sedimenti quaternari con dislivelli topograficamente insignificanti (ma con il ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] nel 1287, mentre la navata venne completata nel 1317. Questo tipo di chiesa in laterizio si diffuse anche nella penisolascandinava, dove l'esempio più precoce è la Mariakyrkan di Sigtuna. Un altro tipo particolare di edificio ben rappresentato nell ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] metà del sec. 20° l'a. medievale si sviluppò infatti in maniera analoga sia nell'Europa nordoccidentale sia nella penisolascandinava.Per quanto riguarda l'area mediterranea, l'a. medievale - intesa come studio sistematico dei resti della cultura ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisolascandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] l'Islanda, la Groenlandia e le isole Orcadi, Shetland e Fær Öer nel mare del Nord, mentre nella penisolascandinava erano sotto la dominazione norvegese parti considerevoli di quella che sarebbe divenuta in seguito la Svezia e, nell'estremo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] regione storica, attualmente ripartita in due (Alta e Bassa Normandia). Conserva il ricordo degli incursori provenienti dalla penisolascandinava, gli uomini del Nord, che, insieme agli Ungari e ai Saraceni delle fonti coeve, furono i protagonisti ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di Jelling è unico e sembra dare inizio all'uso di decorare pietre runiche in Danimarca e successivamente nella penisolascandinava; il motivo del leone e del serpente in lotta può ugualmente rappresentare il più antico esempio di questa iconografia ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] dei metalli preziosi, in genere, è documentata nella intera cerchia nordica, dall'Europa centrale alla Irlanda e alla penisolascandinava; nel disco aureo del "carro del sole" rinvenuto a Trundholm, così gustoso nel suo sapore ingenuo, motivi di ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] decorazioni geometriche, come nella civiltà del I periodo di Hallstatt. Esemplari di S. lisce e geometriche si riscontrano anche nella penisolascandinava, ma non in Francia. Il repertorio geometrico europeo cede fra il VII e il VI sec. a. C. all ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...