• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Storia [106]
Geografia [67]
Archeologia [88]
Arti visive [72]
Asia [39]
Geografia umana ed economica [36]
Storia per continenti e paesi [33]
Religioni [32]
Africa [32]
Temi generali [33]

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] at Ur, Londra 1955, pp. 52-90, 150-159; H. J. Nissen, Zur Datierung des Königsfriedhofs von Ur, Bonn 1966. Penisola araba: E. C. L. During Caspers, The Bahrain Tumuli: an Illustrated Catalogue of Two Important Collections, Istanbul L980; M. Ibrahim ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] 1405). Il primo testo, che si deve a uno dei più famosi scrittori arabi di prosa, Abū Uṯmān ῾Amr ibn Baḥr al-Ǧāḥiẓ, mutazilita originario di personali sugli animali che vivevano nella penisola araba. Per quanto riguarda i giardini zoologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

PERCORSI ORIENTALI DI SCRITTURA FEMMINILE

XXI Secolo (2009)

Percorsi orientali di scrittura femminile Rosita D’Amora Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] una nutrita schiera di scrittrici, le cui opere rafforzano il plasmarsi di una fioritura letteraria timidamente emersa nella penisola araba solo a partire dagli anni Sessanta del 20° sec. e, dunque, relativamente giovane rispetto alle più consolidate ... Leggi Tutto

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte M. A. Del Chiaro G. Garbini 1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] Nabatei. I Nabatei, popolo di origine semitica, emigrando dal deserto dell'Arabia, invasero i regni di Edom e di Moab già nel VI sec. a Ḥegrā (v. medā'in ṣāliḥ); a el-Bibān, nella penisola sinaitica, il tipo a duplice fila di pinnacoli si presenta, ... Leggi Tutto

primavera araba

Lessico del XXI Secolo (2013)

primavera araba primavèra àraba. – Espressione  con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd, da tempo autoproclamatasi gendarme della tradizione sunnita, della stabilità e della conservazione nella penisola araba e in tutta la regione. La ribellione pacifica a Manama (al-Manāma), capitale del Bahrain, aveva assunto dal ... Leggi Tutto

ARABIA ORIENTALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994 ARABIA ORIENTALE P.M. Costa (v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] lo sviluppo delle città-oasi, un tipo di insediamento che si ritrova lungo tutta la fascia orientale della penisola araba, da Qatīf, nell'Arabia Saudita, fino all'estremità SE dell' Omān, una ricerca protrattasi per otto stagioni a partire dal 1976 è ... Leggi Tutto

RAS al-GUNAYZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RAS al-ĞUNAYZ S. Pracchia Nome dell'estremità orientale della Penisola Araba, nella regione del Ğa'alan (Sultanato di Oman), c.a 10 km a S della cittadina di Ras al-Ḥadd. Gli oltre cinquanta siti archeologici [...] corrispondenza con la facies culturale di Umm an-Nar, diffusa su tutto il territorio costiero nord-orientale della penisola araba e nota attraverso le ricerche condotte a partire dagli anni Cinquanta sull'isolotto omonimo situato a ridosso della ... Leggi Tutto

La politica energetica Usa, oltre la campagna elettorale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nicola Nosengo Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] per voracità. Questo li ha costretti a dipendere sempre più da altri paesi, e non sempre amici: da quelli della Penisola araba ad alcune zone del Sudamerica; e la ricerca del controllo strategico delle estrazioni di petrolio è stata alla base di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

MAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAKA (Μάκαι) J.-F. Salles Nome con il quale gli autori greci e romani designano la penisola di Omān (paese dei Màkai in Strab., xvi, 3, 2; Plin., Nat. hist., vi, 32, 152; Ptol., Geog., VI, 7, 14; promontorio [...] da ad- Dür (anfore rodie, ceramica sigillata). I rapporti tra questa regione e il resto della penisola araba - Yemen, Arabia orientale e nord-occidentale - sono evidenti e molto ben documentati, sebbene taluni confronti palmireni siano da considerare ... Leggi Tutto

Abd Allah Bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud

Lessico del XXI Secolo (2012)

Abd Allah Bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud ‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd. – Re dell’Arabia Saudita (n. Riyād 1924). Salito al trono nel 2005, ha governato di fatto il regno saudita dal decennio precedente, [...] essere elette a partire dal 2015. In occasione delle rivolte arabe del 2011, il re ha svolto una funzione normalizzatrice spingendo gendarme della tradizione sunnita e della stabilità nella penisola araba, ha elargito ingenti somme di denaro ai suoi ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA SAUDITA – PENISOLA ARABA – STATI UNITI – LEGA ARABA – TERRORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abd Allah Bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali