AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] la Vergine che pone la sua mano sul capo di un imperatore alla presenza dell'arcangelo questi artigiani e nella penisola iberica non risulta una sorretta da una coppia di leoni. All'interno del coperchio si trova l'iscrizione che la qualifica come ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] stesso ceppo, dal N della penisola balcanica erano già penetrate in sec., fu determinante per quello che sarà l'arte g. del VI e del V sec. a. C., che è quella che noi ritrovata in mare presso il Capo Artemision, variamente interpretata come uno ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Oriente portò i D. nella penisola balcanica, in Grecia e nelle principali isole del Mediterraneo. Documentati già nel 1220 nell Creta. Nei primi anni del suo potere, Guglielmo II di Villehardouin (1246-1278), a capodel principato franco d'Acaia, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Enrico VIII del titolo di capo supremo della Chiesa d'Inghilterra e ribadito il primato romano.
Nella primavera del 1537 il estesa e capillare penetrazione delle idee riformate nella penisola, lo indussero a concentrarsi prevalentemente su tematiche ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] intenso rapporto sul territorio della penisola. Questo fenomeno è in concomitanza colla diffusione del rito incineratorio e di molti bronzetti di offerenti a Napoli, con vaso nella destra e capo velato, e in una serie di statuette fittili da Fratte, ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di alta considerazione nella cultura monastica della penisola iberica. A questo proposito si possono menzionare alla testa dell'angelo del sole appare il capo dell'imperatore cristiano Costantino, mentre i quattro angeli del vento hanno i volti ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] milanese L. Secchi si dette a fotografare i monumenti della penisola. A parte Roma, dove la fotografia s'innesta con redattore capo della ‟Münchner Illustrierte Presse", impresse una grande svolta alla fotografia per la stampa. Gli eroi del réportage ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] committenti, mentre dalla metà del Trecento lo stesso termine latino passa a definire l'architetto a capo dei lavori, per il attraverso le fonti conservate, invero quasi del tutto assenti per il Meridione della penisola, eccettuati i c. di alcuni ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] , dapprima come Regula mixta e poi, nel corso del sec. 8°, come Regula S. Benedicti.
Architettura
Si - e il cui discepolo Poppo fu posto a capo di Stavelot (Liegi) e di St. Maximin pellegrini ai luoghi sacri della penisola si può far risalire la ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] eseguite in officine dell'Africa settentrionale o del Sud della penisola. Le emissioni auree seguono fedelmente gli 'altro mezzo che un membro del suo corpo: più idoneo ad assicurare il segreto, più conforme alla dignità di un capo" (al-Ṣūlī, Adab al ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...