L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] ), Tiro, Gerusalemme e Costantinopoli (335-336) e fu capodel concilio di Serdica (342/343). Lo stesso vescovo Ciriaco si nel resto dell’Europa occidentale47. Un esempio più vicino alla Penisola balcanica, è il mausoleo di Diocleziano a Spalato48, che ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] in Danimarca e successivamente nella penisola scandinava; il motivo del leone e del serpente in lotta può ugualmente non nel legame razziale ma nella fedeltà al capo, nella sequela, prima del definitivo radicamento nei regni romano-barbarici. L' ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dal papa e dall’imperatore, della basilica in Laterano come «capo supremo e madre di tutte le Chiese» («Dogmate papali datur , e rivendica la sovranità del popolo di Roma e l’unificazione della penisola sia nei confronti del papato sia dell’impero, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] c., forse di un capo, presenta una straordinaria e dai commentatori che lo ponevano o dietro o a lato del mègaron, ma sempre sullo stesso piano, mentre l'esistenza dagli altri complessi.
Olinto, nella penisola calcidica, presenta un complesso di più ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] delle strutture, anche nella penisola italica contraddistingue le tecniche architettonica: ad esso fanno capo tutte le strutture non spingenti copertura con volte a botte in parallelo della Porticus Aemilia del 192 a.C. (Liv., XXXV, 10, 12), ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] il ruolo e l'importanza di Pietro Cavallini sono ancora non del tutto chiariti, ciò è dovuto al fatto che su di p. su tavola.Anche nella penisola iberica, soprattutto nel regno di per un certo periodo, erano a capo di una stessa bottega. Ambedue si ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] mostra Traiano che nell'accampamento riceve la sottomissione di un capo dacio che s'inginocchia. Segue una scena di marcia con Gallia, lasciando qua e là nella penisola Illirica e nelle regioni scitiche, tracce del loro passaggio.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] penisola: tutto ciò mentre invece il fratello si legava sempre più agli ideali repubblicani. Nell'ambito del moderato la specializzazione: il primo, morto nel 1888, era mosaicista "capodel mio studio di speciale mosaico dal 1851"; il secondo, morto ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] facile lavorabilità e per la sua durevolezza, la pietra del Pireo (penisola Aktè). Si tratta di un calcare, talora marnoso pavimentazione stradale. Tra le vie urbane, lastricate con la lava di Capo di Bove, è la via Sacra; tra le vie consolari sono ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] usbergo e scudo rotondo, aventi il capo difeso da caschi del tipo ricordato. Testimonianza concreta e iconografica a con eserciti sempre più di mestiere.Si ebbero ancora nella penisola italiana, seppure per eccezione, corpetti a squame che ripetevano ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...