L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] distanza di circa 5,5 km dall’estremità della penisola su cui sorge la città; partendo dalla costa , praticato anche dai primi Ottomani, delle tombe dei compagni del Profeta morti fuori le mura di C. Tra i martiri patriarca a capo delle rispettive ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] verso il mare; e l'altra che divergendone andava verso la foce del fiume; la via che uscendo dalla porta N conduceva alla riva del Tevere, e l'Ostiense che faceva capo alla Porta Orientale, mentre minore importanza commerciale doveva avere in quest ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] del napoletano Pirro Ligorio e dello spagnolo Alfonso Chacón. La moda collezionistica è oramai diffusa in tutta la penisola seconda metà del Settecento si organizza infatti un commercio internazionale su larga scala, facente capo ad agenti inglesi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di Lipari); la forma è ovale (ad es., Montagnola di Capo Graziano a Filicudi) o circolare (ad es., Cannatello e prima all'élite, conosciuto in Europa. Negli insediamenti della Penisola Balcanica del V millennio a.C. sono presenti, inoltre, ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] ), dalla Ionia e dalla penisola greca (ceramiche ioniche, protocorinzie nel 1953-4 dal Kondìs proprio a S del Porto del Commercio (il μέγας λινήν di Diodoro) con la capitale della provincia delle isole con a capo un hegemòn.
Bibl.: Per la geografia e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] su alcuni validi casi, come la chiesa di S. Nicola a Capo di Bove sulla via Appia Antica (intervento di A. Muñoz) e Carrée, ad Évora, in Portogallo, del cosiddetto Tempio di Diana, unico del genere nella Penisola Iberica. Ad Atene l'ingegnere N. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] dato sull’edificio di culto cui il battistero fa capo e/o sui modi del loro collegamento. A questo riguardo, le numerose fonti chiese urbane della Penisola Iberica: solo per Barcellona è stata ipotizzata un’identificazione del quartiere episcopale, ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] tumuli scitici dell'Altai (v. altai; pazyryk) del V e IV sec. a. C. sono sepolti, insieme al defunto capo, numerosi cavalli con bardature e selle; ma nel un piano rettangolare, si trovano anche nella penisola iberica, in età molto avanzata (Mérida, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] sue possibilità economiche. Il suo ruolo di comandante in capo dell'armata spagnola in Italia (erano gli anni durante come si ritrova nei disegni del tempo.
Da Roma la moda collezionistica si diffuse in tutta la penisola: in Veneto si distinsero i ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] cinque sono situate geograficamente nella zona meridionale della penisola, quattro nel centro e tre a settentrione.Kellía anni del 14° secolo.Il Protáton fu affrescato intorno al 1300 dalla bottega che, secondo una tradizione successiva, faceva capo a ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...