Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] per quanto attiene la Penisola Iberica, dove la cesura si realizzò unicamente al momento della caduta del regno visigoto nell'VIII . Una costituzione del 530 poneva, per volere di Giustiniano, i vescovi a capo dell'amministrazione finanziaria ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] ’egemonia francese segnino una svolta nello sviluppo del sistema urbano nella penisola. Anche perché comincia allora a diffondersi un moderati. A promuovere l’iniziativa parlamentare è il capodel governo Camillo Benso conte di Cavour che, sebbene ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] forte", la più credibile del tempo, il dīnār, di cui esemplari sono stati trovati nella Penisola Scandinava e intorno al Baltico prodotti e la ricchezza delle classi alle quali faceva capo il commercio favorirono la creazione di una fitta rete di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] del volto, per la presenza sul capo di una benda e di un diadema e infine per gli orecchini testimoniati dai fori del di servi e coloni rurali, indice del carattere prevalentemente agrario della penisola. Per la Tarda Antichità le fonti indicano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] contrari che soffiavano nello Ionio una volta superato Capo Melea. Per navigare verso Occidente si incontrava un Penisola Iberica, sulla costa francese del Mediterraneo e lungo la costa italiana tirrenica, nell'ambito di una rotta commerciale del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] distanza di circa 5,5 km dall’estremità della penisola su cui sorge la città; partendo dalla costa , praticato anche dai primi Ottomani, delle tombe dei compagni del Profeta morti fuori le mura di C. Tra i martiri patriarca a capo delle rispettive ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di Lipari); la forma è ovale (ad es., Montagnola di Capo Graziano a Filicudi) o circolare (ad es., Cannatello e prima all'élite, conosciuto in Europa. Negli insediamenti della Penisola Balcanica del V millennio a.C. sono presenti, inoltre, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] che muoverà dalla Campania per propagarsi attraverso la penisola. Dallo stesso 73 al 71 a.C. a due personaggi di spicco della prima metà del IV sec. d.C.: C. Ceionio Rufio di forma pressoché triangolare, detta oggi Capo di Pula, con tre buoni approdi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] dato sull’edificio di culto cui il battistero fa capo e/o sui modi del loro collegamento. A questo riguardo, le numerose fonti chiese urbane della Penisola Iberica: solo per Barcellona è stata ipotizzata un’identificazione del quartiere episcopale, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] culturali diverse.
All’oppidum veronese dovettero far capo, almeno dalla metà del II sec a.C., una serie di resti del cui podio si videro nel 1851: per la sua ubicazione, esso potrebbe esse ricondotto alla tradizione diffusa nella penisola dal II ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...