(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] nel 1207, dopo Colonia, la più importante del Regno di Germania; nasceva in quel periodo una Loos (che nel dopoguerra, fu architetto capo della città: Siedlung Heuberg, 1922, diretta sia in Germania sia nella penisola italiana.
Convenzioni di Vienna A ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] , le Liberation Tigers of Tamil Eelam (LTTE) occuparono la penisola di Jaffna nel 1990; intanto il People’s Liberation Front dava primo capo di Stato di orientamento marxista nella storia del Paese; nel novembre successivo il partito del neoeletto ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] Insetti e Crostacei. D’altro canto mancano alcune specie che nella penisola italiana sono diffuse o almeno presenti: tra i Mammiferi, il di un unico capo militare e civile dell’isola e alla divisione dopo il 1000 del territorio nelle quattro ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] ogni sovrano, era necessario il consenso dell’assemblea popolare in armi. Alla metà del 4° sec. a.C. la M., da piccolo Stato periferico, riuscì e propria questione della lingua. Una corrente facente capo a P. Zografskij propugnò l’elaborazione e l’ ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] Druso nel 12 o 10 a.C., nominava annualmente il proprio capo (sacerdos Romae et Augusti) e trattava gli affari comuni. Sotto un tesoro dell’età del Bronzo.
L’espansione territoriale dei Galli nella pianura padana, nella penisola iberica e in alcune ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] per il crescere progressivo dell’autorità del patriarca, che divenne il capo supremo della Chiesa ortodossa. Come centro cinta muraria della città costantiniana comprendeva 4 delle 7 colline della penisola che si protende tra il Mar di Marmara e il ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] zone più depresse della Iugoslavia e dell’intera Penisola Balcanica. Inoltre, la politica repressiva di Belgrado una grande coalizione, il leader dell'opposizione Mustafa e il capodel governo Thac̦i hanno stretto un accordo sulla ripartizione delle ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] di territorio croato e di fronte alla penisola croata di Sabbioncello.
Nel 2005, secondo rispetto a quelli rilevati al censimento del 1991. Il calo demografico è conseguenza a rotazione ne sarebbero stati a capo. Fu inoltre dispiegata una forza di ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] parte sulla Penisola di San Ranieri. Gravemente danneggiata dal terremoto del 1783 e rasa al suolo da quello del 1908, colossale elettrodotto, in funzione dal 1956, è teso fra Faro, a O di Capo Peloro, e Piale, a NE di Villa San Giovanni. È in fase ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] città è importante nodo ferroviario, cui fa capo la rete del Portogallo centro-settentrionale, mentre le linee meridionali 1966, collega le due rive del Tago, agevolando le comunicazioni fra il centro cittadino e la penisola di Setúbal, dove si sono ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...