Città capitale della Liberia (1.418.300 ab. nel 2017). È situata sulla costa atlantica, a S della foce del fiume St. Paul, sulla penisola di Capo Mesurado. Fondata nel 1886 e così chiamata in onore di [...] , dove si raggruppano i principali edifici pubblici (palazzo del Governo, università, sedi diplomatiche e commerciali); molto spiccato economico e commerciale, principale nodo di comunicazioni terrestri del paese e dotata di un porto fra i più ...
Leggi Tutto
Isola delle Eolie (9,5 km2 con 229 ab.), detta anticamente Phoenicusa. È costituita da terreni vulcanici; le coste, salvo brevi spiaggette, sono alte e dirupate con numerose grotte. È intensamente coltivata [...] numerosi resti archeologici. Oltre a tracce di frequentazione nel Neolitico tardo (facies di Diana) sono stati scoperti sulla penisola di Capo Graziano due villaggi di capanne dell’età del Bronzo. I suoli più recenti appartengono alla cultura ...
Leggi Tutto
Insenatura nella costa settentrionale dell’Australia, limitata a O dalla Terra di Arnhem e a E dalla Penisola di Capo York. In essa sfociano il Flinders e altri fiumi perenni; la profondità media delle [...] acque è inferiore a 50 m. Ospita alcune isole, tra le quali la Groothe Eylandt e le Isole Wellesley. Fu attraversata la prima volta nel 1622 dall’olandese J. Carstenszoon, che le diede il nome del governatore delle Indie olandesi P. de Carpentier. ...
Leggi Tutto
Centro del Portogallo (1939 ab. nel 2001), nel distretto di Faro, situato sull’omonima penisola, 5 km a E delCapo de São Vicente. È considerato residenza di Enrico il Navigatore (1394-1460), che vi avrebbe [...] fondato una scuola di navigazione e stabilito una base di partenza per le spedizioni esplorative lungo le coste dell’Africa, da lui stesso volute ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] diverse caratteristiche.
La Meseta occupa circa la metà della penisola e si configura come un insieme di alte terre ( unica formazione (la Falange), quindi assunse il titolo di capodel governo e delle forze armate (caudillo). Seguì una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] penisola di Ca Mau, il Vietnam è caratterizzato da due delta fluviali: a N quello del Fiume Rosso (Song Hong), nella regione del Tonchino, contornato di rilievi, a S quello del anche un nuovo capodel governo e un nuovo presidente del Parlamento, nel ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] (v. appresso) la penisola coreana è stata ripartita fra Russi e Americani. I primi occupano tutto il territorio a nord del 38° parallelo (124.000 nelle mani dei comunisti, i quali, facendo capo ad un comitato centrale, hanno realizzato progressive ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] Columbia Brit. e presso i grandi laghi; nella temperata penisoladel Niagara, oltre alla vite, ha preso piede l' due guerre i maggiori esponenti della scultura canadese hanno fatto capo alla Sculptors Society of Canada, fondata nel 1928 da H ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] stato ha avuto la sfortuna di perdere il suo fondatore e capo Jinnāḥ, morto l'11 settembre 1948. Alsuo posto fu nominato dell'ex-Impero indiano. Il territorio comprende l'intera penisoladel Deccan e la maggior parte della pianura indogangetica, ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] la prima di esse è rappresentata anche nella regione delCapo in Africa.
La paleontologia c'insegna che molti gruppi i rinoceronti e i tapiri.
Sottoregione Indomalese. - Comprende la Penisola Malacca, Sumatra, Borneo, Giava e le Filippine, nonché le ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...