VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] di questo tipo, ancor più regolare del Vesuvio, è il Pico del Fogo, nelle Isole delCapo Verde; altri vulcani a recinto sono vulcani anzi è concentrato proprio nelle isole e nelle penisole, e tutti i maggiori efflussi lavici degli ultimi secoli ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] abbandonato le valli delCapo alla ricerca di nuovi territori per le loro fattorie. Con la fine del regime coloniale gli del Mediterraneo e dell'Africa si sono aggiunti gli spostamenti di persone provenienti dall'Europa orientale e dalla penisola ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] si complicò con la malattia e con la morte delcapo della Chiesa ortodossa serba, patriarca Barnaba, finché lo L'Osservatore Romano, Città del Vaticano, 19 febbraio 1938; C. A. Ferrario, Vicende e problemi della penisola balcanica, 1815-1937, Milano ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] particolare stile di incisioni rupestri denominato Panaramitee, che trova le maggiori espressioni in vari siti della Penisola di Capo York e del Sud dell'Australia e che risalirebbe, secondo recenti datazioni, oggetto di controversie, a circa 40.000 ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] l'isola Barren nell'Oceano Indiano, l'isola Fogo nell'arcipelago delCapo Verde, l'isola Santorino nelle Cicladi; e, Italia, i monti della Penisola Sorrentina, del Sarno, dell'Avellinese, del Matese, del M. Petrella, del Massico e del promontorio di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] sono istituiti nelle aree agricole e ad essi fan capo tutti gli stabilimenti agricoli situati nella zona sotto la di Suez, il 29 ottobre 1956 procedette all'occupazione militare della penisoladel Sinai fino al Canale, occupazione (v. suez,. in questa ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] ), il P. occupa attualmente la zona nord-occid. della penisola indiana, circondata da Afghānistān, Iran, Unione Sovietica, Cina, con un colpo di stato (5 luglio 1977). Sotto la guida delcapo di S. M. gen. Zia ul-Haq, esse promulgarono la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] Sud. Il canale al-Salām, che convoglierà l'acqua del Nilo nella penisoladel Sinai, è già in fase di avanzata realizzazione: è egiziano, in particolare da M. ̔Aṭṭa al-Sayyid, presunto capo degli attentatori delle Twin Towers. A sette anni di distanza ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] di non intraprendere azioni di sbarco in grande nella penisola balcanica.
Non rimane perciò che accennare ai varî episodî 1943 giunse da Pola la cannoniera Aurora, già yacht delcapodel governo, che si ormeggiò alla banchina. Sopraggiunti i Tedeschi ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] alla capitale e, sulla costa orientale, lungo la penisola di Capo Bon e il Golfo di Hammamet (prevalentemente in anni Ottanta, assai sostenuta: nella seconda metà di quel decennio è stata del 4,1% annuo, ma è salita oltre il 5% negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...