PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] un promemoria al capodel governo, Benito Mussolini, per protestare contro la decisione del ministro della Pubblica attenuarono, ebbe riflessi anche nelle terre del confine nord-orientale della penisola. Al vescovo parentino-polese toccò il ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] francese Ignace Baudet nel quadro del programma di evangelizzazione della penisola indocinese, che la Compagnia 'ultima città facevano capo. Tuttavia a partire dal novembre 1663 l'atteggiamento del sovrano nei confronti del cristianesimo cambiò e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] portò uno Spanheim carinziano a capo della marca di Toscana e implicò la partecipazione del patriarca Pellegrino al concilio di delle loro discese nella penisola. La fedeltà a Federico risalta di più a motivo del riacutizzarsi delle tensioni con ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] 1826, il F. era posto a capo della diocesi di Sezze, Terracina e Priverno. scatenata dai conflitti dinastici nella penisola iberica. Sempre, in tali quei giorni mieteva vittime in tutta la città. La salma del F. fu tumulata a S. Onofrio.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] ricavabile da una lettera indirizzata nella primavera del 983 da Gerberto d’Aurillac: il monaco aquitano a capodel cenobio negli anni 982-983, e da secoli, specie nel quadrante nordoccidentale della penisola.
Non vi sono prevedibilmente segni, nella ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] . Dopo aver ottenuto il necessario permesso da frate Elia, allora a capo dell'Ordine, presero il mare da un porto della Toscana: la penisola iberica, forse a Braga, dove ebbero inizio alcune manifestazioni di culto pubblico. Città della Spagna, del ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] d'Oriente e tutti i cattolici iniziarono a obbedire al suo capo, che era impegnato a costruire uno Stato della Chiesa, chiamato degli Unni che si preparava a saccheggiare la penisola italiana. Alla fine del 6° secolo un altro papa molto importante fu ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] viaggio nel continente.
Percorse per parecchi mesi la penisola, entrando in contatto con i vari intellettuali e letterati del tempo, quali G. Tiraboschi, P. M. sorte in Sicilia nel Settecento, faceva capo a un nutrito gruppo di intellettuali ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] , che accompagnò Carlo V in un viaggio attraverso la penisola iberica. Negli anni successivi il F. seguì Ottavio come 'Aretino e dell'avarizia del Farnese.
Nel 1546 il F. non seguì il Farnese, nominato comandante in capo delle truppe inviate dal ...
Leggi Tutto
ortodossa, chiesa
Sergio Parmentola
I cristiani di rito greco
Sorto originariamente in ambito religioso, il termine ortodossia (dal greco orthòs «retto» e dòxa «opinione») significa «opinione conforme [...] con Roma furono:
• il rifiuto degli ortodossi di accettare l’autorità del papa su tutta la Chiesa, perché il suo unico capo è Cristo, che non lasciò vicari. Essi riconobbero un primato, ma solo morale,
al patriarca di Costantinopoli, definito ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...