Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] sue possibilità economiche. Il suo ruolo di comandante in capo dell'armata spagnola in Italia (erano gli anni durante come si ritrova nei disegni del tempo.
Da Roma la moda collezionistica si diffuse in tutta la penisola: in Veneto si distinsero i ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] cinque sono situate geograficamente nella zona meridionale della penisola, quattro nel centro e tre a settentrione.Kellía anni del 14° secolo.Il Protáton fu affrescato intorno al 1300 dalla bottega che, secondo una tradizione successiva, faceva capo a ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] e i tradimenti di Makkhali Gośāla, capo della comunità degli ājīvika che, forse anni, in una data che, come nel caso del Buddha, ha dato luogo a controversie. I jaina fiorente e ben organizzata. Lì, nella penisola di Kathiawar, a Valabhi, dopo un ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Danimarca, dove, nella penisola dello Jutland, si affermò a piramide o a tronco di cono. Alla scuola del Maestro Maiestatis pare rifarsi il maestro Hegwald, nativo di Gall.).Per la produzione mosana, facente capo a Namur, va osservata un'estensione ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] fronte verso terra e il forte di Eetionea al di là del porto del Kantharos.
Un anello intermedio tra il fronte di mare e quello di ulteriori difese, quindi proseguivano fino a Capo Alkimos costeggiando la penisola di Aktea, nella quale, sul versante E ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] e scorie di lava provenivano rispettivamente dalla penisola di Poike e da Puna Pau. da edifici minori occupati dal capo della comunità e in cui mausolei di Mua a Tongatapu; nelle isole settentrionali del gruppo delle Ha'apai variavano dai 30 ai 50 ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] menziona inoltre il perizoma e la corona di spine sul capo (10, 2-4).I concetti più importanti dell'epoca del 1160-1170, Stoccolma, Statens historiska mus.; c. aureo del 1200 ca. dell'altare della chiesa di Sahl, nella penisola dello Jutland; c. del ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] in Pannonia dopo ripetuti scontri con Stilicone. Nel 405 un altro capo goto, Radagaiso, penetrò in Italia sospinto da una nuova ondata di rurale soprattutto al centro della penisola iberica, la meseta castigliana, dalla fine del sec. 5°: tra i ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] solo nell'icona più antica. Il personaggio è a capo scoperto e indossa abiti vescovili: lo stichárion, ovvero una del culto di N. nella Penisola va però individuato nelle aree dell'Italia meridionale bizantina, dove esso era già vivo prima del ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] 1330 b-1331a) e la vista superba verso il Golfo Ambracico, la Penisola e il mare buio facevano di K. una delle città più importanti koinòn, a capodel quale erano un pritano e quattro strateghi, secondo le due stele dedicatorie del III-II e del II-I ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...