CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] , dove restò fino al maggio del 1930, toccando Gedda, Gibuti, Aden, la penisola di Hafun, Mogadiscio, Chisimaio, sosta in Italia, ripartiva per un terzo viaggio in Africa a capo di una spedizione che si prefiggeva di compiere ricerche sui Boscimani. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] lui fece capo l'organizzazione per le cerimonie funebri e per la traslazione della salma in Piemonte.
Nel giugno del 1850 il D 'anno egli lasciò la penisola iberica. Dopo un breve soggiorno in Svizzera, nel febbraio del 1852, ricevette nuovamente la ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] , con regimi assolutistici e arretrati, mantenevano nella penisola focolai di agitazione.
Quando si venne, però figlia e con il marito di questa, lord Shaftesbury, capodel partito ultraprotestante e persona influente su autorevoli organi di stampa. ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] regioni della penisola, anche in Trentino il fascismo, nelle settimane immediatamente successive alla presa del potere, venne Biblioteca civica di Trento.
Nei dodici anni in cui fu a capo dell'istituzione, non si limitò a incentivare le politiche di ...
Leggi Tutto
Maometto
Cristiana Baldazzi
Il profeta dell’Islam
Maometto (dall’arabo Muhammad) è il fondatore dell’Islam. Vissuto tra 6° e 7° secolo, quando aveva quarant’anni ricevette attraverso l’arcangelo Gabriele [...] data) a Mecca, un florido centro commerciale della Penisola Arabica, sede anche di uno dei principali santuari l’anno 1° del calendario musulmano. Maometto è ora il capo di una vera e propria nuova comunità (sebbene il sovrano e capo di tale comunità ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] sempre legatissimo, nonostante la tradizione, che fa capo alla Congiura dei Baroni di Camillo Porzio ( penisola fama di ottimo capitano. Nel giugno-luglio 1477, come vicario generale del re, egli si recò in Barcellona per rilevarvi la figlia del ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] divenne a sei anni, per la morte del padre, sovrano non solo dei Paesi Bassi ma C. poté legare a sé molti Stati della penisola, primo fra tutti Firenze, dove fu restaurato 1530 Clemente VII gli pose sul capo rispettivamente la corona ferrea e quella ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] del contorno costiero della penisola durante il pleistocene, stabilendo correlazioni tra la storia geologica recente del Mediterraneo e quella del Mar Nero e del Fossellone), industria musteriana su calcare (Capo di Leuca, Puglia); notevole ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] capo di battaglione.
Nel 1835 da Algeri la legione fu trasferita nella penisola iberica s., 525, 534;A. Moschetti, La corrispondenza del generale pontificio F . durante la guerra del 1848 nel Veneto, in Boll. del Museo civico di Padova, I (1898), pp ...
Leggi Tutto
Annibale
Massimo L. Salvadori
Un genio militare tra storia e mito
Il cartaginese Annibale è stato uno dei maggiori generali di tutti i tempi. Le eccezionali imprese militari che ha compiuto contro Roma [...] odio profondo verso i Romani. La Penisola Iberica era considerata da Barca una base a soli 25 anni comandante in capo delle forze cartaginesi in Spagna, 000 uomini (ma con una netta inferiorità del secondo in fatto di cavalleria), si affrontarono ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...