SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] dai Fenici e in particolare nel Sinai, si vennero affermando, a partire dalla metà circa del 2° millennio a.C., forme si è esercitata anche nella penisola indiana, ove due diversi tipi di s. alfabetica consonantica sono attestati del 3° secolo a.C., ...
Leggi Tutto
È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] pioggia di manna, l'apparizione divina a Mosè sul Sinai e la consegna del Decalogo. Ma il libro è anche ricco d'insegnamenti sede d'una civiltà fra le più antiche, ma altresì nella penisola sinaitica e in territorî arabi, come presso i Sabei e Minei ...
Leggi Tutto
Tribù nomade di razza probabilmeme araba, dimorante nel deserto della Palestina meridionale, a sud del Negeb e della penisola sinaitica centrale (l'odierno et-Tih). Il nome della tribù portato anche da [...] inoltrarsi nella penisola sinaitica; lo scontro avvenne a Rephidim, pianura a nord-ovest del monte Sinai; fu ). Ma da questo tempo in poi perdono ogni importanza nella storia del popolo d'Israele, quantunque sembri che in mezzo ad esso vivessero ...
Leggi Tutto
Viaggiatrice e missionaria inglese, nata nel 1831. Nonostante la salute cagionevole, visse una vita straordinariamente attiva in molti campi (medico, sociale, filantropico, evangelico), compiendo lunghi [...] Hokkaidō (Yeso). Al ritorno si soffermò nella penisola di Malacca, al Cairo e nel Sinai.
Nel 1881 sposò il dottor Bishop, ma, Fece ritorno a Londra nel 1890.
Partì di nuovo in principio del 1894 per un viaggio di oltre tre anni. In Corea esplorò il ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ellenistica la cinta muraria, che per gran parte del percorso segue la conformazione della penisola su cui si estende la città, mentre verso si estende dalla valle del Giordano e dal Mar Morto fino al Negev e al Sinai. Bostra, ristrutturata nell' ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] centrosettentrionale il loro dominio, sanzionato nel 1395 dal conseguimento del titolo ducale.Ridimensionato nelle sue aspirazioni dalla serrata opposizione degli altri grandi potentati della penisola e dalla prematura morte di Gian Galeazzo, il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Fustat era quello dell'intera provincia ed era allo stesso tempo quello del Maghreb (Maġrib), una enorme regione che si estendeva a quell'epoca dal Sinai alla Penisola Iberica. Alcuni ḫiṭaṭ (quartieri) furono popolati da Arabi provenienti dal Nord ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] navi da battaglia britanniche al largo della penisola di Malacca nel 1941.
Il sottomarino del sec. XX è il prodotto non di La validità di questa tesi è stata infine provata nel Sinai dall'esperienza dei missili guidati anticarro. Questi missili sono ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] aspro, tra la Cina e il Giappone per il controllo della penisola di Corea. All'inizio di questo secolo la Russia occupò la a eccezione del Libano, e in cinque giorni distrusse l'aviazione egiziana, invase il Sinai e la riva occidentale del Giordano, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] , dapprima come Regula mixta e poi, nel corso del sec. 8°, come Regula S. Benedicti.
Architettura
Si scriba e il cronista.Montecassino è un nuovo Sinai da cui viene emanata una nuova Legge, ai luoghi sacri della penisola si può far risalire la ...
Leggi Tutto
manna1
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...
sinaitico
sinaìtico agg. (pl. m. -ci). – Del Sinai, penisola compresa tra il golfo di Suez e il Mar Rosso: la regione s.; iscrizioni s., gruppo di iscrizioni scoperte nel Sinai, che risalgono ai primi secoli dell’era cristiana; codice s. (in...