Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] e misure, per facilitare gli scambi fra gli Stati della penisola e quindi intensificare i propri affari: nasceva insomma da un ., 1939), attenta ai valori duraturi espressi dalla civiltà ellenica, impersonati nella figura di Socrate con cui il libro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] dell'interno, l'insediamento di Cuma pre-ellenica, situato su una rupe costiera, appare Pannonia e l'Impero Romano, Roma 1995.
La città romana imperiale nella penisola iberica
di Josep Guitard i Dunand
Al termine della seconda guerra punica, verso ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] età arcaica anche questo abitato fu abbandonato. L'abitato nella penisola di Oikonomos aveva un'estensione di circa 100 m di con una divisione degli spazi tipica di una città ellenica. Dopo la conquista partica lo spazio dell'agorà sarà ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] di numero nel IV sec. e si protrae, attraverso l'ellenismo, fino all'età imperiale romana. Gli esemplari romani conservati nelle del repertorio dedicati all'Italia, alla Francia e alla penisola iberica.
Una serie di nuovi studi si occupa di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] area che comprendeva, oltre alle estreme propaggini della Penisola Balcanica, la gran parte delle isole egee e le tipologia pseudoperiptera, attestata in area greca sin dall'alto Ellenismo e diffusasi nel Lazio in maniera crescente a partire dagli ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] con il mondo esterno. La distruzione della magnifica città ellenica di Selinunte sulla costa meridionale della Sicilia ad opera dei contro l'Islam, l'eterno nemico della fede, dalla penisola iberica al suo cuore nordafricano in Marocco e nell'Africa ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] la trasmissione dei modelli colti latino-ellenistici. Nella penisola iberica, p.es., è prevalentemente Mérida a 210. - Sulle s. ellenistiche di Ancona: L. Mercando, L'ellenismo nel Piceno, in P. Zanker (ed.), Hellenismus in Mittelitalien, Gottinga ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , ispirato sia all’antichità della città-Stato ellenica sia alle novità del Rinascimento occidentale, che gli primo scaglione veneziano riconquistò «el braccio di maina», cioè la penisola del Mani, e arrivò fino a Mistrà. La spedizione mascherata dei ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] assistito anche ad uno spostamento di popolazioni arrivate dalla penisola italica. Si tratta infatti dell'arrivo dei Siculi, 'estensione dei territorî e dell'influsso delle potenti colonie elleniche del Bosforo Cimmerio e dell'Asia Minore sul cadere ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] diversi e con molteplicità di esiti - dell'esperienza artistica dell'ellenismo anche nell'ambito del r. (cfr. specialmente i contributi di distacco, le restanti regioni della penisola balcanica, la Gallia, la penisola iberica e l'Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
enosis
ènoṡis s. f. [traslitt. del gr. ἕνωσις «unione»]. – Nella storiografia e nella pubblicistica politica, il processo di «unione» o «riunione», auspicato dai nazionalisti greci, dei nuclei dispersi di popolazione di lingua greca fuori...