Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] suoi sicuri porti naturali, il Porto Grande, chiuso dalla penisola del Plemmörion, e il porto piccolo o Làkkios, detto plastica dell'arte greca del IV sec. e dell'ellenismo, accogliendo dopo Fidia, gli insegnamenti dei grandi artisti Skopas ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] araba aveva ridotto notevolmente la presenza ellenica in Sicilia, mentre la dominazione normanna coinizzazione orizzontale, non diverso da quello avvenuto nel Sud della penisola iberica, che spiega la relativa modernità e unitarietà del dialetto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] della rivolta in Macedonia. Roma controlla così tutta la Penisola Balcanica, anche se almeno inizialmente alcune città, come la battaglia di Cheronea che aveva posto fine all’indipendenza ellenica. Mentre il tempio di Apollo, un esastilo dorico del ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] meridionale della regione avanza verso Ν un decisivo influsso culturale ellenico, proveniente soprattutto da Taranto. Inoltre, a partire dagli dal periodo III A al III C2. Ugualmente nella penisola salentina, ma sul versante adriatico, a Punta Le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] la piana del Sarno su cui gravitano anche gli insediamenti della penisola sorrentina e, infine, l’agro picentino fino al Sele che lo dimostra, comunque, il caso di Cuma pre-ellenica, postazione indigena costiera aperta ai traffici marittimi, dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] territorio che però aveva conosciuto da vicino anche la cultura ellenica, grazie alla mediazione della colonia greca di Massalia ( stesso può dirsi per le tre province della Penisola Iberica (Hispania Baetica, Hispania Tarraconensis, Lusitania), ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] la situazione politica a favore suo e del partito ellenico, inviando Giorgio Calcondila presso il sultano Murad II, di manoscritti, sia attraverso il trasferimento o la formazione nella penisola di una propria più o meno ricca biblioteca. Da questo ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] Asia Minore alla Mesopotamia, all'Egitto, a Cartagine, alla Penisola Iberica, alle valli del Rodano, Reno, Danubio, all' Conticello)
2. Topografia. - Comincia con l'epoca ellenica un sicuro insediamento umano ben determinato dalle ricerche e dagli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] a.C. fonda le città di Cassandreia sulla penisola calcidica e Tessalonica nel golfo termaico. Atteggiamenti che al Peloponneso. A Corinto, nel 302 a.C., ricostruisce la Lega ellenica e ottiene giuramento di fedeltà ad Antigono da parte di tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] più antica di quella sinora rinvenuta a Cuma, e nelle altre colonie elleniche d'Italia e di Sicilia. (Che l'isola e la città abbiano alle innumerevoli ville romane di quella regione, della penisola sorrentina, di Capri. La ragione è apparsa tuttavia ...
Leggi Tutto
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
enosis
ènoṡis s. f. [traslitt. del gr. ἕνωσις «unione»]. – Nella storiografia e nella pubblicistica politica, il processo di «unione» o «riunione», auspicato dai nazionalisti greci, dei nuclei dispersi di popolazione di lingua greca fuori...