L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] politica panellenica di Alessandro Magno. Con la caduta di Taranto ha inizio il declino della cultura magno- greca nella penisola italiana e un processo, solo rallentato dalle guerre puniche, che porterà nei secoli successivi a mutare profondamente ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] Pisana riservata alla custodia dei tesori, dall'altro la Torre Greca che sovrasta quella parte della città che è detta Kemonia […]. e degli immigrati che continuavano a giungere dalla penisola. Tutti contribuirono alla crescita dei borghi contigui al ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Genova, legava la Lombardia e la Germania alla penisola iberica: convogli d’armati e più tardi galeoni carichi è S. Paolo del Campo (10°-12° secolo), a croce greca con cupola ottagonale e facciata romanica; aveva simile struttura S. Pietro de ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] riuscirono poi, nel 6°-5° secolo a.C., a sottrarre al dominio greco il settore meridionale della Campania e con esso Pompei, finché con la e le vie che si aprivano verso il sud della penisola. Mancando un qualsiasi rilievo o insenatura costiera, il ...
Leggi Tutto
Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] e marittima, specialmente nella sua parte meridionale, la Penisola Salentina, bagnata anche dal Mar Ionio (Golfo di Taranto è il principale punto d’imbarco per il traffico europeo verso la Grecia e la Turchia. Anche Taranto, che pure vanta il porto ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] penisola di monti
La Calabria costituisce una delle due estremità meridionali della penisola italiana e, a sua volta, è una penisola . Sull'Aspromonte, invece, vive una comunità di lingua greca, e a Guardia Piemontese una di lingua provenzale, come ...
Leggi Tutto
Verona
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Abitata in origine da reti o euganei, V. fu colonia di diritto latino nell’89 ed ebbe la cittadinanza nel 49 a.C.; Gallieno vi dedusse una colonia militare [...] Stati italiani sotto il controllo austriaco. In merito alla Grecia, austriaci, inglesi e russi concordarono sul rifiuto di qualsiasi modificazione dell’assetto territoriale della Penisola Balcanica. La Gran Bretagna si impegnò ad appoggiare presso ...
Leggi Tutto
Atene
Claudio Cerreti
Un'eredità difficile
Una capitale quasi del tutto nuova, cresciuta enormemente in pochi decenni in maniera caotica, con il nome e nel luogo di una delle città più famose della [...] notti di plenilunio. Tutt'intorno, la più grande città di tutta la Penisola Balcanica è cresciuta in maniera caotica.
Nel 1834 Atene fu proclamata capitale del Regno di Grecia, che da poco si era reso indipendente dall'impero ottomano. Dai Turchi ...
Leggi Tutto
Monte Athos
Monte Áthos
Rilievo (2033 m) col quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della penisola Calcidica, nella Grecia settentr.). [...] Intorno a esso la parte terminale della penisola, sebbene di sovranità greca, forma una repubblica monastica autonoma. Capoluogo Karyè. La presenza di monaci nella regione del M.Á. è attestata solo nell’842; la libera organizzazione di eremiti in ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] , in parte coltivata a cereali (riso e cotone nel basso corso della Mariza). Lungo il Bosforo si hanno colture intensive.
La T. greca (o T. occidentale), assai meno vasta (8578 km2 con 368.993 ab. nel 2006), è ripartita nei nomi di Évros, Rodópi ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
eolico2
eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che fondarono colonie nella zona nord-occidentale...