NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , assicuratasi contro l'Austria la fedeltà dello zar nel convegno di Erfurt (settembre-ottobre 1808), discese nella PenisolaIberica e ricondusse il fratello a Madrid (dicembre 1808). Tuttavia la guerriglia spagnola e portoghese, aiutata direttamente ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] del loro peso segnano la variazione subita dalla lira come moneta di conto rispetto all'oro nel periodo postbellico.
PenisolaIberica. - Alle prime monete di tipo bizantino dei Visigoti succedono quelle degli Arabi, che imitano anch'essi le bizantine ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] grossa o di funicelle. L'area di questa ceramica abbraccia saprattutto il sud-ovest e l'ovest dell'Europa: PenisolaIberica, Italia (Sicilia, Sardegna, Italia del nord), Francia, Gran Bretagna, ma essa è pure rappresentata, in modo più sporadico ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] . A dimostrazione di clemenza C. non volle esercitare vendette sugli avversarî, ma si limitò a stabilire il suo dominio nella penisolaIberica. Intanto anche Massilia cadde e fu occupata da Trebonio che ne demolì le difese, mentre C. la punì al suo ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] d'importazione. Quale il centro originario?
L'antichità classica ci ha tramandato la certezza che le miniere della PenisolaIberica e quelle delle isole Cassiteridi (isole dello stagno) furono conosciute e sfruttate da antichissimo tempo; ma una viva ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] Seneca, Ruggero Bacone, il card. d'Ailly, nell'ammettere una distanza assai breve fra le coste occidentali della PenisolaIberica e quelle orientali dell'Asia. Seneca aveva persino affermato che con un vento favorevole sarebbe stata questione solo di ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] essere fisici: possono essere per es. caratteri geopolitici (quando si confrontino i baschi con gli altri abitanti della penisolaiberica) o religiosi (confronto tra gli ebrei aschenaziti e i non ebrei degli stessi territori) o altro. La differenza ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] La plastica prevale sempre maggiormente nelle Fiandre, specialmente con i reliquiarî in forma di testa o di figura. La penisolaiberica ci dà il trittico di Nossa Senhora da Oliveira di Guimarães (Portogallo) che proverrebbe dal bottino fatto dopo la ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] megalitiche: dalle più semplici aventi vera e propria forma di dolmen si passa ai "corridoi coperti" (allées couvertes) della PenisolaIberica e della Francia, ancora di tempi eneolitici e dei primi tempi del bronzo, alle sarde Tombe dei giganti di ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] , Granata, ecc. Caratteristica è la vendita all'asta dell'acqua, che avviene, ogni giorno, in alcune regioni della penisolaiberica, nei periodi di grande siccità.
Territorî ove l'irrigazione ha carattere più che altro supplementare si trovano nella ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...