Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] riconosciuto come duce. Il che include un'immensa esagerazione, perché una grandissima parte, almeno un terzo della penisolaiberica, fu allora e poi, immune dal dominio cartaginese. Comunque, l'estendersi dell'impero cartaginese in Spagna cominciò ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] della specie euro-africana, dolicomorfa di Deniker, bruna e di piccola statura, è la meno colpita. Essa popola la penisolaiberica, il sud della Francia e la parte centrale, meridionale e insulare dell'Italia; b) che la razza brachimorfa bruna ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] montagne numidiche, rilevando che mentre il primo ha affinità nettamente iberiche, le seconde presentano piuttosto rapporti siciliani e tirreni. Evidentemente la penisolaiberica, più lontana dai centri di dispersione delle specie arcto-terziarie ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] sola tipologia scrittoria locale: in grafie ashkenazite per l’area franco-tedesca e dell’Europa orientale, e sefardita per la penisolaiberica e la Francia del Sud, che era parte dell’area culturale catalana.
Nel 2007 è stato creato il progetto Books ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] in Spagna, e finiva la guerra di riconquista, che sino allora era stata la maggiore ragione di vita di buona parte della penisolaiberica; e in tal modo si rafforzava sempre più la già avvenuta unione delle due corone di Aragona e di Castiglia, che ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] anteriore all'espansione etrusca. Il litorale ligure appare già in tale epoca precocemente aperto alle relazioni marittime con la penisolaiberica e col Medio Oriente, possiede una propria industria del bronzo e del ferro e una facies peculiare, che ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] culturale abbastanza elevato già nel periodo più antico del Neolitico.
La stessa varietà di tipi ci offre la penisolaiberica, durante il periodo neolitico. La fortezza del Sabroso, in Portogallo, contiene case rotonde, talora di diametro superiore a ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] dei flussi di immigrazione hanno riportato la presenza islamica in Europa e in America, dopo i capitoli storici della penisolaiberica e della Sicilia. Nelle Americhe, al lontano ricordo dell’i. degli schiavi neri o dei moriscos imbarcati con gli ...
Leggi Tutto
QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala)
Elia S. Artom
H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] al Pentateuco.
Il sec. XV segna un periodo di sosta e di raccoglimento: l'espulsione degli Ebrei dalla penisolaiberica alla fine del secolo determina una grande diffusione degli studî cabbalistici nei paesi dove gli espulsi trovarono rifugio ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] attuale delle conosccnze è lecito domandarci se non siano avvenuti in Italia fenomeni analoghi a quelli riscontrati nella Penisolaiberica. Per vero, a detta dell'Obermaier, i fenomeni del Quaternario superiore si complicano nella Spagna centrale e ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...