Fiume della Spagna orientale (104 km). Dà nome a un villaggio fortificato dell’Eneolitico e dell’età del Bronzo, situato presso Almeria, e quindi a una facies dell’età del Rame del Sud-Est della penisola [...] iberica che succede alla cultura di Almeria (Neolitico) e si sviluppa in maniera autoctona fra il 2500 e il 1900 a.C.
Il villaggio di M., difeso da tre linee di muraglie rinforzate da bastioni, ospitava una numerosa popolazione dedita all’agricoltura ...
Leggi Tutto
Rilievo montuoso che orla per 420 km, in direzione E-O, la costa settentrionale della PenisolaIberica. Dal punto di vista geologico, prevalgono formazioni del Cretaceo nel settore orientale, del Carbonifero [...] la Galizia è segnato dai fiumi Miño e Sil. La catena costituisce una vera barriera tra la costa e l’interno della penisola. Scarsa di popolazione la zona interna, più abitata quella costiera, dove l’industria è favorita da giacimenti di carbone e di ...
Leggi Tutto
Estuario. In particolare, lungo le coste atlantiche specialmente centro-meridionali della PenisolaIberica, la zona pantanosa lungo e presso la foce dei fiumi alternativamente coperta e abbandonata dal [...] mare nel moto di marea.
In Argentina, le interruzioni che si verificano nei fiumi steppici della pampa, che si esauriscono per infiltrazione ed evaporazione, dando origine a paludi fangose ...
Leggi Tutto
Mulhacén, Cerro de Cima della Sierra Nevada (3482 m); la più alta della PenisolaIberica. Il limite delle nevi permanenti è intorno ai 3000 m. ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754)
Pietro SILVA
Storia (p. 763). - Gli avvenimenti più importanti della storia del Mediterraneo nel periodo successivo alle sistemazioni create coi trattati di pace seguiti alla [...] civile in Spagna, complicazioni che parvero aprire la via all'insediamento e allo sviluppo dell'influenza della Russia nella PenisolaIberica, e quindi a un grave perturbamento nelle posizioni del Mediterraneo occidentale.
Ecco gli elementi su cui si ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] anteriore all'espansione etrusca. Il litorale ligure appare già in tale epoca precocemente aperto alle relazioni marittime con la penisolaiberica e col Medio Oriente, possiede una propria industria del bronzo e del ferro e una facies peculiare, che ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] contrasti con la Spagna, che sospettava il coinvolgimento del M. nel traffico di immigrati clandestini verso la penisolaiberica e nelle azioni di guerriglia organizzate a Ceuta, insieme a Melilla enclaves spagnole situate sulle coste settentrionali ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] 1829; il Navarrete, freddamente ostile al V., inizia quell'atteggiamento così parziale che pervade i critici della PenisolaIberica nel sec. XIX e nel presente; Visconte di Santarem, Recherches historiques, critiques et bibliographiques sur Améric ...
Leggi Tutto
MINHO (A. T., 39-40; sp. Miño)
Giuseppe Morandini
Fiume della parte nord-occidentale della PenisolaIberica. Nasce sulle pendici meridionali dei M. Cantabrici, percorrendo la Galizia, con direzione quasi [...] nord-sud, per la prima metà del suo corso, fino alla confluenza col Sil, il suo maggiore affluente. In questa prima porzione del suo corso raccoglie gran parte delle acque della provincia di Lugo; dopo ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] sud-occidentale del Deccan fino alla Cordigliera Centrale Iberica. La paralisi dell'erosione lineare a sinistra forse fino alla fine del Pliocene (superfici a Inselberge della penisolaiberica). Nel corso del Quaternario si sono alternati, con fasi ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...