Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] stagionali, e infine alla foresta pluviale, oggi assai ridotta rispetto al passato, che domina parte della PenisolaIndiana, l’Indocina e le grandi isole australasiatiche.
Il popolamento animale della regione paleartica è caratterizzato da specie ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] avvenne la saldatura tra le due placche, in seguito alla collisione del tardo Cenozoico e qui va posto il limite tra la PenisolaIndiana a sud e il resto dell’Asia a nord. L’Indo è peraltro l’asse del P., che ha il suo centro economico e culturale ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] ''corsiva'', e vasta produzione di libri di natura religiosa. Una diretta influenza della s. aramaica si è esercitata anche nella penisolaindiana, ove due diversi tipi di s. alfabetica consonantica sono attestati del 3° secolo a.C., la kharosti e la ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] e vasta produzione di libri di natura religiosa. Una diretta influenza della scrittura aramaica si è esercitata anche nella penisolaindiana, dove due diversi tipi di scrittura alfabetica consonantica sono attestati dal 3° secolo a.C., la kharosti e ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] Stato di Silla, alleato con i Tang, riuscì a unificare la penisola, governandola per i tre secoli successivi. Dalle fonti cinesi risulta che Koguryo seguito della diffusione in C. della religione di origine indiana intorno alla metà del 4° sec. d.C., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e l’opposizione papale a un’accresciuta presenza germanica nella penisola, Federico I fallì nel tentativo di creare tra Italia di H. Hesse, conciliatore di pietà cristiana e saggezza indiana in una visione religiosa dell’avvenire che non cede ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] guerra vittoriosa con la Russia. Conquistato Port Arthur nella penisola cinese del Liaodong, con il Trattato di Portsmouth ottenne ligneo (torii), di forma architravata, forse di derivazione indiana.
Il periodo compreso tra il 552 circa e il 645 ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] si navigò la costa fra lo stretto di Magellano e il Perù, la penisola di California e la costa nordamericana fino alla baia di San Francisco e delle popolazioni, essi furono distinti col nome di ➔ Indiani d’America o Americani. Con il crescere della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] modesti (Monte Jacques Cartier, 1277 m, nella Penisola di Gaspé), ma le qualità climatiche e pedologiche , l’India). La dimensione del multiculturalismo si esplica grazie alle voci degli indiani B. Abel, G. Kenny e D. Redbird, del già citato Mandel ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...