FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] redatta nel 1672 e dedicata a don Giovanni d'Austria.
Si tratta di problemi di Primi, Primi Visconti, conte di San Maiolo, oppure visconte de la (1909), pp. 498-520; L. Fassò, Avventurieri della penna del "Seicento", Firenze 1924, pp. 130-132; Id., G ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Vasi è già ricordato in una lettera a Giovanni Gaetano Bottari da Napoli del 1748 (Hyde Minor in cui fu inserito a penna il nome dei vari Wilton-Ely, G. B. P. The complete etchings, I-II, San Francisco 1994; Id., P., G.B., in The Grove Dictionary of ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] matrimonio fra il M. e Giovanna, altra figlia di Memmo di e sono utilizzati al pari penna, acquerello e tempera (Tosatti). in L’Arte, IX (1906), pp. 336-344; Id., Ugolino e S. a San Casciano Val di Pesa, ibid., XIX (1916), pp. 13-20; E. Carli, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] espressione dantesca, stretto con la sua penna al dittatore, Amore. L'intercambiabilità delle rime alternate (in rima è «San Simone», il carcere, e l'«an- incerta ma sempre problematica, di quella con Giovanni Quirini), la quale, pur essendo lontana ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] dallo scriba con penna frettolosa, restituendo al Giovanni Brunetti raccomanda a nome della propria pancata, con ragionamento insieme sillogistico e sofistico, che
frate Girolamo non predichi per obedire al breve in questo solamente, e stiasi in San ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] (1351-1362) costruì la cappella di San Vicente.
Scultura
Dalla basilica del 977 a un modello bizantino, come i Sacra Parallela di Giovanni Damasceno (Parigi, BN, gr. 923, c. di R., sebbene abbia utilizzato una penna marrone e i colori risultino più ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] depentor» risulta abitante a Venezia in S. Giovanni in Bragora. In un altro testamento del Cristo e l’Adultera (San Pietroburgo, Ermitage), l’ . 603); e ancora, alcuni fogli realizzati a penna con grafia tizianesca sul tema della Sacra Conversazione, ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] due dictamina più antichi usciti dalla penna del Capuano.
A giudicare dal facoltosa. Dei nipoti di P., Giovanni fu per un periodo notaio nella passando da Pontremoli e aveva portato con sé P.; a San Miniato lo aveva fatto accecare, e fu qui che P. ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] a tale Ἰ’Ιωάννης Mουσοῦρος (Giovanni Musuro), ma sui margini sono Vanno invece sottratte alla penna di Musuro le postille n. 109; Id., 2010D, p. 343 n. 111.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I Diarii, a cura di R. Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1902 ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] nelle botteghe di Paolo Bonomini e Giovanni Raggi, «i migliori pittori che per potere ottenere dei disegni creati dalla sua penna. Egli è talmente pieno di genio e fuoco di lui: «Io spero che in San Pietroburgo egli confermi la buona reputazione che ...
Leggi Tutto