DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] dalla legittima moglie Giovanna Baglioni (adottò poi Diomede, figlio della sorella Laura e di Ercole Della Penna, che ereditò i IV il D. era rientrato in Italia, fermandosi a Monte San Savino per organizzare un trionfale ingresso a Perugia. Di qui si ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] tesori della mente esprime così egli con la penna fa chiara e distinta quella materia prima nellafestività del glorioso S. Giovanni Battista; e sulla descrizione e da i plebei strepiti / che gridan pur né san quel che si voglino" (vv. 327-28). Ne ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] e scrisse tra l'altro anche a Giovanni Ciampoli e G.B. Strozzi (Vita, o con la bocca o con la penna", a esprimere la protesta contro l'apatia ; M. Scarpini, I monaci benedettini di Monte Oliveto, San Salvatore Monferrato 1952, pp. 213 s., 233 s.; ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] con un Miracolo di s. Nicolò (San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage), confrontabile un disegno di piccole dimensioni, a penna e inchiostro bruno su carta (New da un Santo profeta e da S. Giovanni Evangelista e da due scene con la Presentazione ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] e diversi paesetti toccati di penna, ne’ quali si vedevano con l’Immacolata conservato nella cattedrale di San Gimignano.
Nel 1588, anno in cui con la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni Battista e Giorgio, destinata a decorare la cappella Ducale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] Levis, Milano 1890 p. 13), castellano di San Martino del Friuli. Ma il matrimonio con una ammazzato il suo primogenito, la penna del frate fa diventare tale e "spianata" - sarà lo stesso luogotenente Giovanni Sagredo a dare i primi colpi di piccone - ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] de San Pedro Majel", come lo chiama una "relacion" inoltrata a Madrid - un gentiluomo lodigiano, Giovanni Antonio il nobile d'Altamura Rodolfo de' Angelis, prevede per costui "la medesima penna" del F. "già fatto morir in castello".
In realtà il F. ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] Biografie e macchiette in punta di penna.
Alle cure del C. si le liriche sussultanti, balzanti, sudanti di Giovanni Pascoli".
L'opera cui il C. e Bibl.: G. Costetti, Il teatro ital. nell'800, Rocca San Casciano 1901, pp. 231-259, 472, 478, 523; I. ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] degli atti unici di saporosa ispirazione vernacolare, frutto della sua penna che poco avevano a che vedere con le avanguardie: Romani di Gino Rocca, Le esperienze di Giovanni Arce filosofo di Rosso di San Secondo. A questi si aggiunsero le ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] quello dei Rossi, marchesi di San Secondo. Ed è importante ricordare come Ugolino, abate di S. Giovanni Evangelista), rapidamente passa all' li servì in ogni modo: con la spada, con la penna, con la sua esperienza giuridica, con il suo acuto fiuto ...
Leggi Tutto