Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Costantinopoli è a croce greca, sormontata da cinque cupole collegate insieme per mezzo di vòlte cilindriche e sorrette da pennacchi; il braccio maggiore ha le tre navate terminate ad abside.
Il resto dell'Italia viene, per accennare a grandi ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] o di sasso vivo. Anche a Populonia la tholos è a pianta quadrata con passaggio alla cupola per mezzo di quattro pennacchi angolari. In una tomba a tholos populoniese del sepolcreto di San Cerbone è interessante la crepidine o rivestimento della parte ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] a padiglione intersecata (specialmente nel Quattrocento lombardo) da lunette fitte sorrette da peducci, la cupola portata da pennacchi sferici ed avente ordinariamente superficie sferica, ma talvolta di sesto rialzato come nei due grandi esempî su ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] lavori di restauro che il sultano ‛Abd ul-Megīd fece eseguire dall'architetto italiano Gaspare Fossati. I mosaici nei pennacchi della cupola rappresentano quattro figure colossali di cherubini, nell'abside la Madonna orante, tra le finestre dei muri ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] , collari e braccialetti di perline colorate e d'ottone. I guerrieri e i capi Zulu portano sulla testa ciuffi o grandi pennacchi di piume; i nobili tengono sulle spalle pelli di leopardi. Ricchi ornamenti di piume di struzzo usano in certe occasioni ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] è segnato da cupole la cui decorazione è più o meno ricca, secondo la loro importanza. Le stalagmiti, complicate a formare pennacchi e cupolette, rivelano una notevole virtuosità, la decorazione tende a uno stile meno ricco, più ampio e più forte.
Il ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] importanza nell'architettura del sec. V è in Napoli il battistero di S. Giovanni in Fonte, a cupola su pennacchi conici, forma di raccordo le cui prime origini sono controverse ma che ebbe certamente la massima fortuna nell'architettura sassanide ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] arcate di sostegno è molto semplice e generalmente consiste in un pennacchio sferico e talora a tromba. La cattedrale di Eǧmiadzin presenta però dei pennacchi a nervature intersecate, partito genialmente e arditamente sviluppato nella cupola delle ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] probabilmente dal Turkestān vi ebbe un definito sviluppo: la cupola ebbe la forma di elmo, impostata su pennacchi angolari decorati spesso di stalagmiti. Negl'immediati dintorni del Cairo, sorge nella solitudine del deserto un intero complesso ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] la breve differenza d'imposta tra navata centrale e laterali; sul quadrato d'incrocio si innesta il tiburio tramite pennacchi con i busti clipeati dei Dottori della Chiesa.L'elaborazione del progetto viene ascritta alla collaborazione di architetti ...
Leggi Tutto
pennacchiato
agg. [der. di pennacchio], non com. – Ornato di un pennacchio o di formazione simile a un pennacchio: fino a piè dell’Etna sempre pennacchiato di fumo (Capuana).
pennacchio
pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe divise militari, sui finimenti di cavalli...