Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] in atto, per es., da Vittone, sempre nel Regno sabaudo, nelle sue fantastiche cupole a tre gusci o con lo svuotamento di pennacchi nel presbiterio della chiesa di S. Maria di Piazza a Torino (1747). Sempre, alla fine, tutto cerca di imporsi in modo ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] dei processi (L’Italia dei beni comuni, a cura di G. Arena, 2012; Tempo di beni comuni, a cura di L. Pennacchi, A. Montebugnoli, 2013). Si intende che capaci sono in primo luogo gli attori istituzionali e quelli sociali; tuttavia non è una metafora ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Francesco fu comunque documentatamente in contatto nel 1512, per motivi di affari (Signorini, 1996, pp. 79 s.) – nei pennacchi della volta, relativamente alle figure degli evangelisti. Le ultime notizie che si hanno su Francesco risalgono al 1517 ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Faussone in La chiave a stella di P. Levi; capita anzi che si interroghi proprio sull'essere operaio, come fa A. Pennacchi in Mammuth. Immagini genuine del lavorare in fabbrica sono nel volume giornalistico di R. Balzer (v., 1976), mentre una bella ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di edifici, fra i quali spicca la sala ottagonale ricoperta da una cupola impostata sull’ottagono senza uso di pennacchi: uno dei primi esempi dell’architettura dello spazio interno, ignota in Grecia, caratteristica peculiare dell’architettura romana ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dovuto spettare a lui. A somiglianza del padre, Paolo aveva una grande passione per le uniformi militari, per i pennacchi e le parate. Era grossolano ed eccitabile, altre volte cupamente depresso e trasognato; reazionario per istinto, dissentiva ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] presenza dei juncos (Scirpus riparius). In altri casi domina la totora (Typha dominguensis Pers.) o affiora i suoi pennacchi bianchi la cortadera (Cortadera dioica Spreng. Speg.), pianta questa che dà una nota singolare al complesso. Insieme con ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Sotero nella seconda metà del sec. V, è singolare per il raccordo della pianta quadrata con la cupola mediante pennacchi a cuffia.
Nei suoi musaici frammentarî, sulle pareti e nella cupola, vigorosi nell'espressione delle figure, pittorici e delicati ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] centrale per mezzo di una scala, è una cella sepolcrale più antica, semi-ipogea, con tre arcosolî, la cupola su pennacchi e strutture in buona opera laterizia, in cui si è voluto riconoscere il martörion del vescovo Leonides martirizzato nel 250 d ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] 'interno di Io è liquido a causa del calore prodotto dagli effetti di marea e, perciò, ha molti vulcani attivi, i cui pennacchi sono stati visti raggiungere altezze fino a 330 km. Io, in effetti, fra tutti i corpi finora conosciuti del sistema solare ...
Leggi Tutto
pennacchiato
agg. [der. di pennacchio], non com. – Ornato di un pennacchio o di formazione simile a un pennacchio: fino a piè dell’Etna sempre pennacchiato di fumo (Capuana).
pennacchio
pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe divise militari, sui finimenti di cavalli...