• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [36]
Diritto [6]
Storia [14]
Scienze politiche [11]
Biografie [7]
Filosofia [4]
Storia contemporanea [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Dottrine teorie e concetti [2]
Temi generali [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

Relazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Relazioni internazionali Marco Carnovale Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] demografico. La nuova disciplina vide subito il fiorire di scuole di pensiero diverse: già in questo periodo si cominciava infatti rottura, ideologica e politica, con la Cina comunista di Mao Zedong. Quest'ultima, già pochi anni dopo la Rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – GEOPOLITICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI MUTUA ASSISTENZA ECONOMICA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relazioni internazionali (7)
Mostra Tutti

Guerriglia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Guerriglia Carlo Jean Significato e definizione di 'guerriglia' Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] . Le tattiche della guerriglia sono descritte sinteticamente nella massima di Mao Zedong: "Se il nemico avanza, ritirati; se il nemico 'effettuazione di vere e proprie operazioni di controguerriglia. Esiste però anche una scuola di pensiero che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – GUERRA NON CONVENZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

Burocrazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Burocrazia Martin Albrow Lineamenti generali del fenomeno Definizioni classiche Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] ampio spazio all'identificazione di possibili controlli rappresentativi. Il pensiero di Mosca ebbe un'effettiva influenza di produzione e potevano pertanto essere considerati come una nuova classe, la burocrazia (v. Djilas, 1957). In Cina Mao Zedong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burocrazia (7)
Mostra Tutti

Terrorismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

TERRORISMO Luciano Pellicani e Donatella della Porta Aspetti storici di Luciano Pellicani Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] di annientare i 'nemici del proletariato', il principale obiettivo dei laogai era quello di riformare gli uomini, espellendo dalle loro menti i 'cattivi pensieri'. Di 'rivoluzione culturale'. Ispirata da Mao Zedong sulla base del principio secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CONTESTAZIONE STUDENTESCA – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

Popolo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Popolo Mario Caravale; Claudio Cesa di Mario Caravale e Claudio Cesa POPOLO Antichità e Medioevo di Mario Caravale Età antica a) Il demos greco La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] presente fase di costruzione del socialismo tutte quelle classi, strati e gruppi sociali che approvano la causa della costruzione del socialismo, che la sostengono e lavorano per essa, appartengono alla categoria popolo" affermava Mao Zedong nel 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolo (4)
Mostra Tutti

Legittimita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legittimità Pier Paolo Portinaro Introduzione Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] sua pars valentior. A dominare il pensiero medievale è comunque l'idea che la legittimità di un potere vada ricercata nella sua Stalin, Mao Zedong. Piuttosto va osservato come, data la sua labilità nei confronti delle costellazioni di interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali