• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2450 risultati
Tutti i risultati [2450]
Biografie [570]
Storia [266]
Filosofia [260]
Religioni [249]
Letteratura [228]
Arti visive [168]
Temi generali [148]
Diritto [147]
Lingua [99]
Archeologia [101]

L’umanesimo e le matematiche greche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] di una sempre più stretta identificazione – di fatto più mitizzata che reale – del pensiero scientifico cristiano come discendente diretto del pensiero greco. Dopo la caduta di Costantinopoli I fattori che determinano il nuovo atteggiamento del ... Leggi Tutto

Pro e contro Tolomeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero tolemaico e il modello astronomico proposto nell’Almagesto suscitano [...] non richiede alcun intervento divino. Nonostante gli ambienti colti auspicassero l’operazione di recupero del pensiero greco attraverso la traduzione integrale delle opere di Aristotele, la maggior parte dei teologi cristiani rimane inizialmente ... Leggi Tutto

Dio

Dizionario di filosofia (2009)

Dio Essere supremo, concepito e venerato quasi universalmente quale creatore e quale ordinatore dell’Universo. Il politeismo La fantasia creatrice di miti tende a fissare in modo concreto e preciso [...] dualismo, che potrà essere più o meno radicale) e ad assicurargli una redenzione e la beatitudine nell’aldilà. Il pensiero greco, pur conoscendo varie forme di ateismo e di polemica antireligiosa (Diagora, Crizia, Teodoro di Cirene), elabora un’alta ... Leggi Tutto
TAGS: ONTOLOGICAMENTE – VIA EMINENTIAE – PENSIERO GRECO – NEOPLATONISMO – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dio (4)
Mostra Tutti

Schrödinger, Erwin

Dizionario di filosofia (2009)

Fisico austriaco (Vienna 1887 - ivi 1961). È il fondatore della meccanica ondulatoria. Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, si iscrisse all’università nel 1906, l’anno in cui Boltzmann [...] delle teorie scientifiche, S. ebbe una viva percezione del valore etico delle scienze naturali, le quali, sorte nel pensiero greco classico, hanno «il medesimo valore di quelle di ogni altra branca dell’umano sapere», ossia «obbedire al comandamento ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA HAMILTONIANA – MECCANICA QUANTISTICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schrödinger, Erwin (6)
Mostra Tutti

contemplazione

Dizionario di filosofia (2009)

contemplazione Il termine lat. contemplatio, che deriva etimologicamente da cum-templum, lo spazio del cielo che l’augure delimitava per osservare il volo degli uccelli, traduce concettualmente il gr. [...] ; dal lato del soggetto, rimangono invece da chiarire le modalità di esercizio dell’intelletto. La concezione antica Nel pensiero greco la c. è intesa come l’atto della facoltà più elevata dell’intelletto nella conoscenza dell’intelligibile. Platone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contemplazione (2)
Mostra Tutti

forma

Dizionario di filosofia (2009)

forma Concetto che di solito si contrappone direttamente a quello di materia (➔) o di contenuto (➔) e il cui uso filosofico trova origine nella speculazione greca. Il pensiero greco e tardoantico Il [...] universalità e necessità. Così la f. si chiarisce come l’attività pensante. Per Hegel la f. è il carattere proprio del pensiero in quanto tale e cioè in quanto si distingue dal sentimento, dall’intuizione e dalla rappresentazione, che sono i modi con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forma (5)
Mostra Tutti

forza

Dizionario di filosofia (2009)

Nel senso generale di causa operante, di potenza di produrre determinati effetti, il concetto di forza si delineò nel pensiero greco arcaico quale espressione dell’attività ordinatrice e regolatrice di [...] un Universo concepito come animato, trovando una prima articolazione nella dottrina empedoclea dei principi attivi antagonisti dell’«Amicizia» e della «Discordia», governanti le associazioni e dissociazioni ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PRINCIPIO D’INERZIA – MECCANICA RAZIONALE – GIOVANNI FILOPONO

Introduzione alla filosofia della Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla filosofia della Grecia Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un’area ristretta del Mediterraneo, tra l’Egeo [...] a margine di una copia dell’Arithmetica dove Diofanto trattava delle sue equazioni. La filosofia contemporanea si ispira al pensiero greco anche quando diffida delle trattazioni razionali e si affida al dialogo o all’equivalente dei poemi filosofici ... Leggi Tutto

storia

Enciclopedia on line

Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] -cristiana, in particolare alla visione teologica di matrice agostiniana, l’elaborazione di una visione lineare. Il pensiero greco ha elaborato teorie cicliche sia a livello cosmologico, sia in ambito più propriamente politico, come nella dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – GIOACCHINO DA FIORE – IMPERO BIZANTINO – TELEOLOGICAMENTE – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storia (5)
Mostra Tutti

Mondòlfo, Rodolfo

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Senigallia 1877 - Buenos Aires 1976). Prof. nelle univ. di Torino (1910) e di Bologna (1914); a causa delle leggi razziali fasciste, emigrò in Argentina dove insegnò a [...] nell'antichità classica (a Buenos Aires nel 1955, poi a Firenze 1958); Moralisti greci. La coscienza morale da Omero a Epicuro (1960); Momenti del pensiero greco e cristiano (1964); il commento e aggiornamento alla traduzione dell'opera di E. Zeller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI RAZZIALI FASCISTE – ANTICHITÀ CLASSICA – CESARE BECCARIA – PENSIERO GRECO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondòlfo, Rodolfo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 245
Vocabolario
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
lògos
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali