Scrittore e uomo di spettacolo italiano (Napoli 1928 - Roma 2019). Autore di successo di numerose opere di divulgazione filosofica, è stato anche regista, attore e conduttore televisivo.
Vita e opere
Laureato [...] saggistici sia narrativi, fino a cimentarsi con una Storia della filosofia greca (1º vol. 1983; 2º vol. 1986), dove ricostruiva con correttezza storiografica il pensierogreco senza tuttavia rinunciare al suo consueto umorismo, che peraltro appare ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano (n. probabilmente in Siria tra il 120 e il 130). Educato alla cultura greca, fu forse un filosofo vagante sulla moda dei retori o cinici; convertitosi al cristianesimo, più tardi si [...] posteriore deriverebbe dai "barbari"), di immoralità, di incoerenza. T. contrappose alla vanità del pensierogreco i fondamentali insegnamenti cristiani: Dio creatore tramite il λόγος, resurrezione della carne, angelologia e demonologia, morale. L ...
Leggi Tutto
Semerano, Giovanni. – Filologo, linguista e bibliotecario italiano (Ostuni 1911 - Firenze 2005). Allievo del filologo E. Bignone, dopo la laurea in Lettere conseguita all'Università di Firenze nel 1934 [...] altre pubblicazioni occorre citare L'infinito: un equivoco millenario: le antiche civiltà del Vicino Oriente e le origini del pensierogreco (2001), Il popolo che sconfisse la morte: gli Etruschi e la loro lingua (2003) e La favola dell'indoeuropeo ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia (Varsavia 1886 - ivi 1981), prof. nell'univ. di Varsavia. Di formazione neokantiana (fu allievo di H. Cohen e P. Natorp), ha dedicato la sua attenzione prevalentemente all'estetica, [...] ("Storia dell'estetica", 3 voll., 1960-68; trad. it. 1979-80), monumentale ricostruzione delle concezioni estetiche dal pensierogreco fino al Settecento. Di particolare rilievo il concetto, ivi sviluppato, di "estetica implicita", per il cui tramite ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia (Parigi 1902 - ivi 1984), prof. alla Sorbona (1946-72). Fondatore del Centre de recherches sur la pensée antique (Centre L. Robin) e membro dell'Institut de France (Académie des [...] ). Particolare rilievo hanno i suoi studî volti a comprendere il pensierogreco arcaico nel suo contesto sociale, politico e religioso, sottolineandone la formazione a partire dal pensiero mitico. Fondamentale, in questo senso, è il suo Essai sur ...
Leggi Tutto
Grecista tedesco (Berlino, 1882 - ivi 1968); prof. nell'univ. di Berlino, Marburgo, Halle, emigrò nel 1939 negli USA insegnando prima alla Johns Hopkins University di Baltimora e poi all'univ. di California. [...] Si è occupato di aspetti del pensierogreco, in particolare del pensiero di Platone, di epigrammi, di tradizioni mitiche greche. Fra le opere: Herakles. Sagengeschichtliche Untersuchungen (1907); Der grosse Alcibiades. Ein Weg zu Plato (2 voll., 1921 ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Modena 1878 - Roma 1948); prof. (dal 1922) di storia della filosofia nell'univ. di Pavia, fu costretto (1938) per le leggi antiebraiche a ritirarsi dall'insegnamento. [...] Autore di numerosi e apprezzati studî di storia della filosofia, particolarmente competente nel campo del pensierogreco (i sofisti, Platone, ecc.), sostenne (Sceptica, 1921) un radicale scetticismo, che però riteneva compatibile con una professione ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Stoccarda 1865 - ivi 1959), prof. (dal 1919) nell'univ. di Stoccarda. Si occupò soprattutto di filosofia e di storia del pensierogreco. Opere principali: Griechische Religiosität von [...] Homer bis Pindar und Äschylos (3 voll., 1930-34); Vom Mythos zum Logos (1940); Griechische Geistesgeschichte (1944); Griechische Weltanschauung in ihrer Bedeutung für die Gegenwart (1946); Die Krisis des ...
Leggi Tutto
Vescovo e scrittore siriaco giacobitico (n. 815 - m. 903), autore di molti scritti riferentisi alla Bibbia, di un'introduzione alle Categorie di Aristotele, di lavori teologici, di uno scritto sul libero [...] arbitrio, di un altro sull'anima. Fu valido intermediario tra il pensierogreco antico e la cultura siriaca del suo tempo. ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] delle materie, dei metodi, degli scopi, della composizione ecc.
Nella Grecia del 4° sec. a.C., la r. è ormai fondamentale che assegnò le figure di parola ai grammatici e quelle di pensiero ai retori, e Beda, che approfondì l’esemplificazione di figure ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...